Si può imparare tutto, e fin qui ci siamo. Oggi invece volevo parlarti di una cosa un po’ diversa, del fatto che tutto si può imparare.
Tutto si può imparare, esatto, tutto quanto. Infatti, tutto ciò che ti viene in mente, potenzialmente, è imparabile. Alcune attività, se padroneggiate, sono molto più evidenti, molto più importanti, o molto più utili delle altre. Per questo le chiamiamo sport, o skill, o capacità, o abilità, o competenze, o esperienza.
Altre abilità ancora, invece, pur non rientrando in questa categoria, possono sicuramente e allo stesso modo essere non solo imparate, ma addirittura padroneggiate.
Potremmo assegnare una scala, da 1 a 5, indicando quanto è evidente che la skill in questione sia migliorabile, e di conseguenza nota come una vera e propria “capacità allenabile”. Più il numero si avvicina a 1, più la nostra skill sarà apparentemente oscura, inimparabile, o insignificante.
Vediamo alcuni esempi:
5 – Gli sport, l’arte, la musica
4 – Le lingue straniere, la matematica (a volte non vengono considerate “capacità”, ma semplicemente “materie”)
3 – La comunicazione, il public speaking (il senso di “progresso”, se non altro apparente, viene man mano a mancare)
2 – Cucinare, guidare la macchina (alcuni esperti esistono, ma si considerano delle eccezioni, in generale, in queste abilità non ci si considera in grado di migliorare, o comunque non lo si ritiene necessario)
1 – Fare la spesa, preparare le valigie, fare il bucato, pulire casa, stringere la mano alle persone, firmare, fare regali, smettere di fumare, svegliarsi presto la mattina, temperare la matita, fare l’occhiolino…
Come vedi, nell’ultimo gruppo abbiamo inserito un bel po’ di “abilità” apparentemente insignificanti, o addirittura nemmeno proprio considerate tali. Eppure, è sicuramente possibile allenarsi in ognuna di esse. Come lo so? Beh, in molte di queste, semplicemente, mi ci sono messo personalmente e ho constatato i risultati.
Alcuni esempi:
- Fare la spesa. In questo caso i livelli di ottimizzazione forse sono poco evidenti, ma in realtà si tratta di un’attività dalle mille possibilità. Quale verdure comprare? Dove fare la spesa? Quanta spesa fare? Quanta qualità in confronto al prezzo? Come trovare le vere offerte e distinguerle da quelle meno convenienti? Come compilare la lista? Dove trovare gli elementi più rari? Se non ci hai mai fatto caso, dalla prossima volta che farai la spesa, inizia a cercare di ottimizzare i tuoi processi. Di recente mi sono imbattuto addirittura in video su YouTube che trattavano la questione, e chissà, magari un giorno qualcuno ne farà addirittura dei corsi!
- Smettere di fumare. Lo stesso vale ovviamente per tutte le dipendenze, caffeina inclusa. Smettere di fumare non è un procedimento lineare come sembra. Se hai letto il primo capitolo della Coscienza di Zeno, sai di che cosa parlo. A volte, per smettere con le dipendenze, bisogna darsi più di una possibilità. Prova, e riprova, e anche se ricominci dopo qualche settimana o qualche mese, non ti scoraggiare. I passi avanti che farai in questo campo, rimarranno per sempre. Continua a perseverare, e avrai un grande successo. Anche qui, esistono dozzine di libri e risorse e materiali da studiare e praticare sulla questione. Un’altra abilità nascosta…
- Fare regali. Conosco alcune persone che sono bravissime a fare regali, riescono sempre a azzeccare tutto (genere, oggetto, tempistiche, bigliettino, fascia di prezzo…), e altre che invece sono proprio negate. Tra cui me 😀 Anche qui, vale la stessa logica. Continua a perseverare! Una tattica che sto usando di recente consiste nel fare piccoli regali, vedere che effetto sortiscono, e prendere mentalmente nota dei risultati. Ci sono tantissimi parametri da tenere d’occhio, molti più di quanto sembrino all’inizio. Detto questo, non ti scoraggiare, fai domande, mantieni alto l’interesse nei confronti dell’altra persona, e accetta i feedback meno buoni, quando capitano. È proprio vero che a volte, per migliorarsi, basta il pensiero!
Spero di averti dato un po’ di ispirazione oggi, e una prospettiva diversa con cui guardare tutte le attività della tua vita. Imparare è una delle mie più grandi passioni in assoluto, ed è così interessante proprio perché può essere applicata a qualsiasi altra cosa. Pensa che uno degli articoli più popolari in assoluto di questo sito è un tutorial su come fare la cacca fuori casa! Per dirti in quante cose ci si può migliorare…
In generale quindi, mantieniti consapevole rispetto ad ogni singolo gesto e azione che fai. Conserva un mindset di crescita, e di curiosità. Prova, riprova, sfidati, e continua a procedere 🙂
E ricorda questo, in qualsiasi cosa tu faccia, non devi necessariamente farti scoraggiare dai tuoi insuccessi. In generale, non dire mai “io in questa cosa non sono capace” perché non è quasi mai vero (togli il quasi). Trattala come un’abilità da allenare, ritorna alle basi se necessario, recupera i materiali giusti per studiare la teoria, e soprattutto metti in pratica la pratica.
E mi raccomando, allenati! Mi accorgerò se ci avrai messo il giusto impegno, la prossima volta che ci vedremo e mi farai l’occhiolino 😉