Ho deciso di far partire quest’anno con il botto.
La sera dell’1 Gennaio sono andato al parco di Monza per una “corsetta” di 24 kilometri. Niente male, vero? (Ovviamente non sono partito da zero, infatti è ormai un paio di mesi che mi alleno per preparare la mia prima maratona)
Il pomeriggio, invece, l’ho dedicato interamente a te.
Mi sono fatto coraggio, ho preso macchina fotografica, treppiede e microfono, e sono andato nel parco della mia città a registrare questo piccolo video:
Il momento giusto?
È un sacco di tempo che voglio cominciare a registrare video, e finalmente il momento giusto è arrivato.
In realtà non si tratta affatto di trovare il momento giusto, ma di prendere una decisione. Durante l’anno ho sempre avuto tantissime idee che pensavo sarebbero state perfette per farci un video. Purtroppo, però, non mi sono mai messo concretamente a farne uno. Perché? Il problema principale è che nonostante sia molto eccitato all’idea di fare video su YouTube, nella pratica sono ancora molto imbranato (ammettiamolo 😀 ).
Ci vorrà un periodo di rodaggio più o meno lungo prima che diventi abbastanza bravo per parlarti anche delle mie idee più ambiziose. Ma nel frattempo, prima che arrivi quel momento, devo darmi da fare e produrre video. Anche se probabilmente faranno schifo (ma se invece pensi che siano molto belli lasciami pure un bel commento di incoraggiamento 😀 ).
Tre semplici cose buone per il 2017
Per questo, stavolta ho scelto un’idea molto molto semplice.
Stanco di pagare un anno di palestra per poi andarci solo le prime tre settimane di gennaio? Stanco di promettere di diventare vegetariano per poi mangiare un maiale crudo intero vivo dopo solo due mesi? Stanco di smettere di fumare, 365 volte l’anno?
Eccoti tre piccoli suggerimenti da mettere in pratica per cominciare quest’anno nuovo (o qualsiasi altro periodo della tua vita) in modo semplice e nel migliore dei modi.
1) Praticare il sorriso
Il primo suggerimento consiste nel praticare il sorriso. Letteralmente.
Quello che ti suggerisco di provare è esercitarti a sorridere tutti i giorni, anche se la situazione non lo richiede. Puoi cominciare la mattina, sorridendo alla giornata che sta per arrivare. Puoi continuare durante il giorno, quando sei da solo oppure ogni volta che incontri qualcuno che ti piace. L’importante è farlo dal cuore. Anzi, ancora più profondo, dalla pancia. Se riesci a praticare il sorriso profondo, che parte da dentro, non avrai neanche bisogno di muovere i muscoli del viso. Sarà un sorriso interiore, autentico, che se coltivato a sufficienza riuscirà a trasformare completamente la qualità del tuo umore (e perché no, anche di quello di chi ti circonda 🙂 ).
2) Mangiare sano
Il secondo suggerimento è molto semplice. Mangiare sano.
Lo so, lo so, all’inizio sembra dannatamente difficile. Sai che un certo tipo di cibo ti sta uccidendo, ma nonostante questo continui a infilzarlo con la forchetta, masticarlo, e buttarlo giù.
Per questo motivo ho selezionato 2 piccoli consigli facili facili solo per te.
Primo: invece di cercare di smettere di mangiare cibo spazzatura (ma vale anche per smettere qualsiasi cattiva abitudine), continua pure a farlo, ma in maniera consapevole. La tecnica di cui sto parlando si chiama mindfulness, e consiste nel prestare molta attenzione a tutto quello che ti succede mentre stai facendo qualcosa. Percezioni tattili, pensieri, immagini. Tutto. Stai mangiando un panino al prosciutto? Fai attenzione alle sensazioni che ti attraversano, non solo mentre lo mangi, ma anche durante tutta la giornata. Quando deciderai di smettere, continua a “essere mindful”, ovvero a prestare attenzione alle tue sensazioni. In questo modo, il tuo corpo riuscirà automaticamente a distinguere qual è il cibo che ti fa veramente bene e quale invece ti provoca più problemi di quanti ne risolve, aiutandoti a prendere una decisione più saggia e più… decisa. Unici due punti da tenere bene a mente: cerca di essere il più onesto possibile con te stesso (non ignorare i segnali negativi), e ricordati di portare pazienza. Quando si tratta di alimentazione, spesso i risultati di un boccone fuori posto possono farsi vivi anche dopo qualche settimana, o addirittura mese, di distanza. Rimani concentrato! 🙂
Secondo: metti intenzionalità in quello che mangi. Se fino ad oggi hai mangiato quello che ti capitava nel piatto, compresi i piccioni di piazza Duomo mentre stavi pranzando su un tavolino all’aperto lì in zona, vuol dire che è arrivato il momento di dare una struttura ordinata alla tua “dieta”. Ho messo il termine dieta tra virgolette perché lo considero piuttosto esagerato per quest’occasione. Infatti, non ti sto dicendo di ridurre quello che mangi o di pianificare tutto nei dettagli. Semplicemente, prova qualche piccolo spostamento. Che ne so, fare colazione tutti i giorni, poi pranzo e cena e due spuntini mattina e pomeriggio. Tanto per dire, ma puoi scegliere tu la modifica che preferisci. Il punto qui è che il tuo corpo ama la regolarità e il controllo, e sarà quindi molto contento di vedere che il carburante che gli viene fornito proviene dalle sue stesse scelte (e non dal caos quantistico dell’universo 😛 ).
3) Meditare
L’ultimo consiglio è quello di meditare.
In molti mi hanno detto che meditare è davvero difficile e non hanno capito come si fa. Ti svelo un segreto: prova a sederti tutti i giorni, in una posizione comoda e con la schiena dritta, e cerca di non andare a fare qualcos’altro per almeno 10 minuti. Fare una buona meditazione è esattamente questo 😀
Cercare di concentrarsi, non pensare, o calmare la mente non è affatto importante. Anzi, potrebbe essere addirittura svantaggioso. Fintantoché non sei troppo agitato, stressato, o preoccupato, insomma finché ti senti rilassato e in pace con il mondo, significa che sta andando tutto perfettamente. Continua così!
E se non riesco a rilassarmi?
Non ti preoccupare, all’inizio chiunque ha difficoltà a rilassarsi durante la meditazione. È proprio per questo che lo stiamo facendo! Se vedi che i pensieri si affollano sempre più fitti nella tua povera e stanca mente, puoi usare il trucchetto (inventato dal Buddha) di porre la tua attenzione sul tuo respiro o sulle tue sensazioni. In questo modo la mente non potrà più produrre pensieri stressanti, perché sarà troppo impegnata a contemplare il tuo meraviglioso respiro.
Inspira.
Espira.
E non ti addormentare! 😕
In bocca al lupo!
Che ne dici, proverai a mettere in pratica almeno uno di questi miei tre piccoli suggerimenti? Se ci riesci non dimenticarti di mandarmi un messaggio, o di lasciare un commento qui sotto, per farmi sapere com’è andata.
Inoltre sono curioso di sapere come hai cominciato il tuo anno… Aspetto tue notizie!