Due anni fa, nel lontano Luglio 2013, avevo deciso di imparare a programmare, ma mi accorsi presto di non aver ancora sviluppato un’abilità fondamentale per sopravvivere nella nostra era dell’informazione: digitare a 10 dita.
Infatti, nonostante usassi il computer piuttosto spesso tutti i giorni, scrivevo ancora usando due o tre dita e guardando tutto il tempo la tastiera, usando il cosiddetto metodo hunt and peck (caccia e becca).
Al che ho cercato su Google qualche consiglio sulla questione e mi sono imbattuto in vari articoli che parlavano di come fosse importante imparare a digitare prima di imparare a programmare.
Fortunatamente, l’idea di cominciare a imparare la programmazione mi piaceva così tanto da convincermi a scrivere sulla tastiera nella maniera più efficace. Scaricai un programma fatto apposta per novellini e imparai rapidamente il mestiere.
I vantaggi di scrivere più velocemente e senza dover guardare la tastiera sono essenziali per permettermi di scrivere un articolo al giorno senza impiegarci dieci ore, e oltretutto mi tornano spesso utili per digitare rapidamente qualsiasi cosa mi sia richiesto di scrivere, tra cui messaggi su Facebook e moduli di registrazione vari.
Se sai già tutto e scrivi già come un razzo ignora pure questo articolo. Se non sai di cosa stiamo parlando invece rimani in ascolto, imparare la scrittura a dieci dita è una delle cose più facili e più soddisfacenti che ci siano. Dopo un mese di pratica i risultati saranno eccezionali, e dopo una sola settimana avrai già raggiunto una velocità superiore a quella del vecchio metodo caccia e becca.
Ti presento alcune risorse per aiutarti a imparare questa abilità, fondamentale se stai spesso al computer e vuoi imparare a digitare velocemente, ma utili anche se digiti già correttamente e vuoi migliorare la tua attuale velocità di scrittura.
Gtypist
Questo semplicissimo programma mi ha guidato da una velocità di digitazione assolutamente preistorica alla più che decente velocità di 200 caratteri al minuto in solamente due mesi.
L’interfaccia è davvero basilare, e ha il vantaggio di non offrire distrazioni, così puoi concentrarti sulla pratica. Ci sono esercizi che partono dal livello zero, con una spiegazione breve ed essenziale, che ti guideranno nella progressiva conoscenza della tastiera pochi tasti alla volta.
Per la sua semplicità e utilità è assolutamente imbattibile per chiunque volesse iniziare subito a fare pratica con un programma gratuito e senza troppi fronzoli.
Se pensi di non avere tempo non ti preoccupare, sono sufficienti 10/20 minuti di esercizio al giorno per ottenere grandissimi miglioramenti.
Se sei ancora un cacciatore di tasti prova a dargli una possibilità!
Typing.io
Sul sito typing.io puoi trovare esercizi di digitazione rivolti esplicitamente ai programmatori. C’è la possibilità di allenarsi a digitare varie tipologie di codice e ottenere un report sull’efficacia della propria digitazione.
Utile per chi vuole sviluppare scrivendo codice, meno utile per me che alla fine ho deciso di non imparare a programmare.
Fast Fingers
Dopo aver imparato a digitare a dieci dita, puoi andare sul sito 10fastfingers.com e fare un test di velocità per vedere quanto sei diventato forte. Ci sono varie lingue tra cui scegliere e anche un po’ di statistiche e classifiche per darti un’idea di come stai andando rispetto alla media.
Utile per avere un’idea dei propri miglioramenti.
TypeRacer
Non sono un tipo molto competitivo, ma se tu sei interessato ti propongo quest’altra risorsa. Su play.typeracer.com puoi sfidare altre persone online a battere a macchina il più velocemente possibile una breve porzione di testo. Disponibile anche in italiano.
Quanto sei veloce?
Se vuoi diventare uno sviluppatore, un giornalista, uno scrittore o un blogger, o se fai un lavoro che richiede di scrivere al computer per moltissimo tempo, saper digitare nel modo corretto è un’abilità assolutamente essenziale, che se impari ora ti risparmierà tantissimo tempo e fatica in futuro.
Sapevi che è possibile imparare in poco tempo a digitare molto velocemente? Qual è la tua velocità di scrittura? Hai un sito o una risorsa che conosci e vuoi consigliare?
Digita la tua risposta nei commenti!