Mi sono appena pesato, e la bilancia dice 80.8kg, ed è fantastico.
Quest’estate mi ero posto l’obiettivo, a lungo termine, di raggiungere gli 85kg (e di rimanerci stabilmente), il tutto naturalmente mettendo su massa magra, cioè muscoli.
Vegan + Allenamento
Sono troppo felice di questo risultato. Partivo da 76kg, alimentazione normale (vegana) e corsa qualche volta, stile di vita molto attivo però (moltissimo), mi muovevo tanto e camminavo sempre sui 10km al giorno minimo.
Sono felice in primis perché sembrava un obbiettivo molto lontano. Dentro di me sapevo benissimo che ce l’avrei potuta fare, altri non ci credevano. Davano la colpa al veganismo, che ovviamente invece non c’entrava nulla. A parte che 76kg, per me che sono 195cm, è un peso normale. Ma appunto, la mia alimentazione non era un problema, anzi.
Proprio grazie ad essa sono migliorato super rapidamente. Non mi sono pesato di recente, soltanto oggi che ho preso la bilancia, ma ho iniziato a fare allenamento di forza un mese fa circa. Da Gennaio avevo deciso di allenarmi tutti i giorni almeno 30 minuti, ma avevo fatto principalmente corsa, fino appunto a inizio Febbraio, dove ho introdotto 3 o 4 sessioni a settimana di corpo libero.
In pratica, la mia routine è questa:
- 3 giorni a settimana allenamenti (forza)
- 4 giorni a settimana allenamenti (corsa leggera o intensa)
- Tutti i giorni yoga (almeno 1 minuto)
- Tutti i giorni stretching e esercizi posturali (gambe collo e bacino)
- Tutti i giorni meditazione (almeno 10 minuti)
- Alimentazione normale, vegana
Siccome avevo una leggera carenza di appetito, ho rimediato attraverso un insieme di erbe che sto prendendo al momento, e che dovrebbero favorirlo. Non ne sento marcatamente l’effetto, questo è certo, ma se stanno funzionando, lo stanno facendo a meraviglia.
Pasti normali quindi, regolari, senza badare troppo ai vari nutrienti. In particolare, questi sono i miei cibi preferiti:
- Pane biologico integrale (alle olive, o alle carote, o al carbone vegetale)
- Tahini (crema di semi di sesamo)
- Frutta secca (in particolare anacardi)
- Semi oleaginosi (zucca e chia)
- Spinaci (nel succo verde alla mattina)
- Frutta fresca (pompelmi, mandarini, banane, qualche mela, sempre un tipo solo di frutto distanziato dagli altri)
- Tofu e tempeh (derivati della soia poco processati)
- Latte vegetale (riso e cocco, riso e nocciola)
- Caffè di orzo, cicoria, e fichi secchi, con un po’ di latte vegetale
- Snack vari (cranberries, barrette, etc)
In più, esco spesso fuori a mangiare. Posti vegani, alcune volte macrobiotici, e sto sempre attento alla qualità del cibo.
Mi mantengo al minimo per quanto riguarda il cibo “sbagliato”, ovvero fritti hamburger vegani et similia, bevo zero caffeina/teina/cacao (la stessa molecola, crea dipendenza), zero alcolici, e mangio zero zuccheri.
Per il resto, mangio a volontà, non conto i grassi le proteine i carboidrati, né le calorie.
Come fisico, mi sento a mio agio con me stesso. Riesco ad aumentare le ripetizioni a vista d’occhio, da un allenamento all’altro, sono più definito e leggermente più “grosso”, mi sento più fresco più agile e più forte, anche quando corro. Inoltre, ho gli addominali ben in vista. È un quadro sicuramente migliorabile in diversi punti, allenamento incluso, ma sono sicuro che se continuo così e mi mantengo costante, i risultati continueranno ad arrivare.
Nosce te ipsum
Il segreto per raggiungere questo stato di forma è stato fidarmi di me stesso. Non ho speso un soldo in palestra. Non mi sono messo a seguire diete strane. Non prendo integratori di proteine o altre cacchiate. Non esagero nemmeno con gli allenamenti, anzi quasi sempre smetto prima di aver raggiunto la soglia massima. Mi piace andarmene con un po’ di “fame” carico per il prossimo allenamento. In generale, sto seguendo molto di più i miei consigli che quelli degli altri.
Alcune routine le prendo da YouTube, ad esempio ogni tanto mi alleno con il bastone da arti marziali, o pratico qualche stance (posizione) di kung fu. Per il resto, applico le stesse solite basi di calisthenics imparate al parchetto anni fa, alcuni riscaldamenti e stretching imparati a rugby e negli anni di educazione fisica, e mi impegno a seguire con massimo impegno i principi. Ogni ripetizione deve essere “giusta”, e mai troppo sforzata. Mi piace che la forma sia perfetta, anche se così facendo me ne posso permettere di meno, magari addirittura una sola. Mi fa sentire meglio, allenarmi così. Non lo faccio per i numeri, lo faccio per me stesso.
Mi piace sentirmi bene con il mio corpo, riportarlo nei ricordi, anche muscolari, facendogli ripercorre i vari esercizi imparati lungo il percorso. Pratico persino qualche timido calcio, come avevo imparato a Karate a 10 anni (manco mi ricordo esattamente, a dire il vero).
E niente, sono soddisfatto della mia routine.
Seguire me stesso è una strategia che ha pagato, ancora una volta. Vedo che tanti si perdono nei meandri delle varie discipline, calorie proteine fibre ripetizioni palestre schede pesi tempi giorni ore beveroni… Alcuni addirittura sostanze pericolose, ormoni presi da altri animali.
Non serve a niente tutto questo, ti intasa soltanto il cervello. Segui qualche guida, naturalmente. Continua ad informarti, naturalmente. La postura è importante, inoltre. La conoscenza è fondamentale.
Detto ciò, applicare la teoria è ancora troppo sottovalutato. Esci di casa, muoviti, secondo il tuo istinto. Se stai facendo qualcosa e senti dolore o tensione, fermati. Se invece qualcosa ti fa sorridere, continua. Sperimenta nuove cose. Ascolta gli altri, ma soprattutto ascolta il tuo cuore.
Ama il tuo corpo, e non chiedergli più di quanto ti sa dare. Soprattutto, non dargli di meno! Non ti impigrire, cammina spesso, muoviti spesso in casa, e magari leggi qualche libro nel frattempo che ti alleni (audiolibro intendo), così non ti annoi.
Sto ascoltando Spark, ultimamente, che parla proprio di come l’esercizio fisico migliora tantissime funzioni nel cervello. Lettura perfetta per sentirsi ancora più motivati 🙂
Spero di averti aiutato con questa mia condivisione, se non altro a scoprire che un approccio più semplice e sereno al restare in forma esiste, ed è sempre a portata di mano.
Be healthy y’all