Ecco una selezione dei migliori libri di crescita personale che ho letto nel 2015, con relativa mini-recensione.
1. The Alabaster Girl
di Zan Perrion
In assoluto il miglior libro che abbia letto nel 2015, se non addirittura il mio libro preferito in assoluto. Mi è piaciuto così tanto che l’ho letto una prima volta e un’altra volta subito dopo.
Si tratta di un saggio mascherato da romanzo. Il protagonista, che si capisce subito essere anche l’autore, è il più grande seduttore del mondo e ama le donne e la loro bellezza più di ogni altra cosa. Questo amore sconfinato lo porta ad avere relazioni molto profonde con tantissime donne, dalle quali impara ad amare, a sedurre e ad essere un uomo.
L’esperienza e la conoscenza acquisite vengono messe a disposizione del lettore, che si ritrova tra le mani un preziosissimo manuale sulla vita e sui valori più alti, oltre che ovviamente sulle donne, sulla bellezza e sulle relazioni.
All’inizio ero un po’ scettico sull’informarmi riguardo a tematiche come la seduzione e le relazioni amorose. Dopotutto, mi dicevo, non può esistere un libro che ti dice cosa fare e come farlo, devo io comportarmi in maniera naturale. Tuttavia, dopo aver letto The Alabaster Girl, mi sono completamente ricreduto. Sarebbe impossibile arrivare a conoscere e comprendere alcuni dei concetti proposti nel libro semplicemente vivendo la propria vita in maniera naturale.
In The Alabaster Girl non troverai trucchetti o strane tattiche per adescare le ragazze, anzi, il concetto fondamentale del libro è che per migliorare con le donne non c’è altro modo se non stare con loro il più possibile, imparando ad amarle e a rispettarle. Secondo Zan Perrion se ami una donna, verrai amato a tua volta.
Se queste idee ti intrigano ma non vedi come amare ti possa garantire di essere amato, prova a dargli una possibilità, ne rimarrai decisamente sorpreso.
2. How to Win Friends and Influence People
di Dale Carnegie
Un super classico della crescita personale. Se stai leggendo questo sito ma non hai ancora letto il capolavoro di Dale Carnegie, mi sento davvero in dovere di consigliartelo con urgenza. Come diceva Henry David Thoreau,
Leggi i migliori libri per primi o potresti non leggerli affatto
E questo è uno di quei libri che se non leggerai affatto, sarai sempre un passo indietro rispetto agli altri.
Non c’è crescita personale, né professionale, senza un rapporto sano ed equilibrato con le altre persone, e il libro di Carnegie è un vero e proprio super manuale di questa disciplina. La traduzione italiana del titolo (Come trattare gli altri e farseli amici) è infelice, e fa passare il messaggio sbagliato. È noto che l’espressione “trattare gli altri” assume facilmente una connotazione negativa, e unita al suggerimento di “farseli amici” fa pensare più che altro a un libro su come usare le altre persone manipolandole per i propri scopi. Nonostante anche un venditore opportunista e senza scrupoli potrebbe trarre giovamento dalla lettura di How to Win Friends and Influence People, allo stesso modo anche una persona assolutamente onesta e disinteressata ci troverà un sacco di informazioni utili su come vivere al meglio i suoi rapporti umani.
Da quando l’ho letto ho cominciato a capire alcuni meccanismi fondamentali dei rapporti con gli altri, e quanto sia importante comprenderli a fondo per avere una vita sociale ricca ed armoniosa.
3. The China Study
di T. Colin Campbell
Andrò veloce su questo titolo, perché ne ho già parlato altrove e probabilmente ne parlerò ancora.
The China Study è un libro che parla, tra le altre cose, di uno dei più importanti studi sull’alimentazione, chiamato appunto The China Study, durato ben 27 anni. C’è molto dibattito sulla validità scientifica di questo libro, ma ho notato che molto spesso gli argomenti che vengono portati in questo dibattito sono troppo superficiali in confronto all’importanza e alla qualità degli studi citati nell’opera.
Una piccola premessa:
Sono vegano, e lo ero anche prima di leggere The China Study.
Bene, ora che mi sono liberato del 99% dei lettori, posso rivelarti (cara mamma) che la scelta di alimentarmi con prodotti vegetali e integrali è stata una delle scelte migliori per la mia salute in tutti i 26 anni della mia vita. Se non la migliore in assoluto. Ovviamente prima di provare non potevo avere un’opinione. Potevo solo fidarmi ciecamente dell’opinione degli altri, per quanto ‘scientifiche’ fossero le loro convinzioni.
Se sei interessato a sperimentare l’alimentazione a base vegetale, The China Study è un ottimo punto di partenza per cominciare a farti un’idea diversa da quella che l’attuale cultura alimentare ti ha quasi certamente inculcato.
Se non sei interessato a sperimentare invece, purtroppo sei destinato a fare il megafono delle opinioni altrui per molto altro tempo. Leggere opinioni diverse da quelle della maggioranza non potrà che far crescere e maturare il tuo pensiero critico, perciò te ne consiglio lo stesso la lettura.
4. Lucid Dreaming
&
5. Exploring the World of Lucid Dreaming
entrambi di Stephen LaBerge
Questi due magnifici libri sui sogni lucidi sono il trampolino perfetto per chi ha deciso di tuffarsi nel fantastico mondo del sogno cosciente.
Se non hai mai sentito parlare di sogni lucidi ti racconto brevemente di cosa stiamo parlando.
Un sogno lucido è come un sogno normale ma con un particolare in più. Se stai facendo un sogno normale sei convinto di essere nella realtà, anche se molti dettagli di quella realtà sono fuori posto e stravaganti. Se stai facendo un sogno lucido, invece, sai perfettamente di non essere nella realtà, ma in un sogno, e sai che il vero te stesso è addormentato da qualche altra parte.
Dentro a un sogno lucido puoi fare tutte le cose che si possono fare nei sogni, come volare alla velocità della luce, esplorare mondi alieni o passeggiare sopra le nuvole, ma in questo caso sei tu a decidere cosa fare. Dato che sei consapevole di essere nella realtà della tua mente, puoi modificare consciamente le regole del sogno e arrivare a fare letteralmente quello che più ti aggrada.
Leggi anche: Come fare sogni lucidi: tutte le tecniche e gli esercizi
L’autore, Stephen LaBerge, è un ricercatore sulla tematica dei sogni molto appassionato e con tantissima esperienza. Nel primo libro, Lucid Dreaming, racconta la storia e la teoria che stanno dietro a questo fenomeno. Nel secondo, Exploring the World of Lucid Dreaming, presenta per filo e per segno tutte le tecniche necessarie, dal ricordarsi i propri sogni nel dettaglio alle varie pratiche per trasformare i sogni di tutti i giorni in emozionanti sogni lucidi.
Fare sogni lucidi richiede un po’ di allenamento ma non è per niente difficile, e se applichi le tecniche del libro sono certo che dopo qualche settimana inizierai a vedere i primi straordinari risultati.
6. Chaos
di James Gleick
Questo libro ha un significato particolare per me, e non solo perché è il libro sul quale ho fatto la tesina di quinta superiore.
Chaos, di James Gleick, è il miglior libro di divulgazione sulla teoria del Caos e dei sistemi caotici. È una lettura assolutamente consigliata per chiunque voglia esplorare la natura della realtà da un punto di vista scientifico ma anche filosofico. Per quanto riguarda le teorie scientifiche che hanno più influenzato il pensiero contemporaneo, la teoria del Caos riveste un’importanza paragonabile persino a quella della Meccanica Quantistica, se non addirittura maggiore.
È una spanna più difficile degli altri libri citati in questo articolo, e non è proprio un libro di crescita personale, ma se sei una mente scientifica sempre alla ricerca di nuove risposte e nuove domande sarai assolutamente deliziato da come questo libro riuscirà ad aprirti ed abbellirti la mente.
7. Perseverare è umano
di Pietro Trabucchi
L’ultimo libro che voglio presentarti oggi è un libro italiano (strano, vero?:) ). Si tratta di Perseverare è umano, di Pietro Trabucchi, e ha come argomento principale la motivazione e la resilienza delle persone, negli sport e al di fuori di essi.
La resilienza è la capacità di un soggetto di resistere alle difficoltà e al dolore, e nel suo libro l’autore ti racconterà come aumentare questa indispensabile caratteristica negli individui e nelle organizzazioni.
Mi è piaciuto molto lo stile, semplice ma anche accurato e con tanti rimandi ad altri testi più tecnici, e anche i numerosi esempi, che Pietro Trabucchi ha avuto modo di raccogliere sul campo nella sua esperienza di psicologo dello sport. In questo libro troverai racconti e testimonianze di atleti di super discipline come l’ultramaratona da 100 km, o le estenuanti maratone di montagna, e potrai confrontarti direttamente con la loro straordinaria motivazione e resilienza, qualità entrambe necessarie per portare a termine le loro altrettanto straordinarie imprese.
50 sfumature di libri
L’anno prossimo ho lanciato la sfida di leggere un libro a settimana, per un totale approssimato di 50 letture durante tutto l’anno. È una di quelle sfide grosse e difficili ma che regalano grandissime soddisfazioni, e se vuoi partecipare anche tu (magari riducendo un po’ il numero dei libri) puoi usare questa lista come ispirazione.
Fammi sapere che ne pensi della lista, e se vuoi consigliami tu un libro che secondo te farebbe al caso mio. Aspetto la tua risposta nella mail o nei commenti!
Dichiarazione di trasparenza
I link ai libri che trovi nell’articolo sono link speciali, che dicono ad Amazon che hai raggiunto il loro sito proprio da qui. Questo serve, in linea teorica, a farmi guadagnare una piccola commissione, senza ovviamente nessun costo aggiuntivo da parte tua. In pratica, per adesso, non ci sto guadagnando un cavolo, ma ci tengo comunque a essere il più possibile onesto e trasparente. Si sa mai, che magari divento ricco e si va a festeggiare tutti assieme