Come sai, quest’anno sto scrivendo un articolo al giorno (sono validi anche un video o un audio), per tutto il 2020.
Ti potrebbe sembrare una sfida folle, difficilissima, e in parte lo è, forse. Il motivo però non è quello che sembra. Non è tanto difficile perché ci sono troppi articoli da scrivere e troppe poche idee, ma più che altro il contrario! Ho troppe cose che vorrei scrivere, e troppo poco spazio. Pochi articoli. All’inizio 366 idee possono sembrare quasi infinite, ma se uno ci pensa non sono poi così tante.
Per questo oggi voglio riassumerti alcuni principi fondamentali, chiave, per accelerare la tua crescita al massimo, migliorare numerosi aspetti della tua vita (se lo vorrai), e avvicinarti il più rapidamente possibile all’abbondanza, alla salute, al successo, e alla realizzazione personale.
Le 10 chiavi della crescita personale
1) Impara l’inglese
Una delle cose più utili, importanti, e soprattutto vantaggiose per quanto riguarda il rapporto benefici ottenuti / sforzo, è proprio imparare l’inglese. Se non lo hai ancora fatto, è il momento di pensarci seriamente. Al giorno d’oggi grazie alla sinergia di nuovi approcci e tecnologia, è possibile impararlo molto rapidamente, con poco sforzo, e spendendo praticamente nulla. Ne parlo spesso in questo sito, quindi ti rimando ai vari articoli e video dedicati.
2) Fai esercizio fisico
Ho appena smesso di ascoltare Spark (in forma di audiolibro, su Audible), un libro di divulgazione dedicato ai benefici dell’attività fisica sul cervello, e non posso non inserire questo punto nella lista. L’esercizio fisico, e in particolar modo l’attività aerobica, è un fattore chiave in così tanti parametri, dalla felicità personale al successo alla concentrazione alla capacità di memorizzare e molto altro, che sarebbe semplicemente un peccato non iniziare. Se non altro, sarebbe un vero peccato per me non suggerirti di farlo.
3) Inizia a meditare
Anche di questo ne ho già parlato più volte. Dall’inizio di quest’anno ho deciso di meditare almeno 10 minuti, ogni singolo giorno. I benefici non solo sono stati dimostrati scientificamente numerose volte, ma te lo posso dire io personalmente che li ho provati su me stesso e li provo anche in questo stesso momento, sono fantastici e non ci rinuncerei mai. Anche perché meditare è così semplice, e non richiede nulla di particolare. Un corpo, una sedia, un respiro, un altro respiro, un altro respiro… 🙂
4) Cura la tua alimentazione
Altro argomento trito e ritrito (forse masticato sarebbe la parola più adatta), ti lascio qualche challenge che puoi raccogliere, quando ti va:
- Smetti di mangiare zuccheri, per 30 giorni.
- Smetti di mangiare prodotti animali, per 30 giorni.
- Fai attenzione a ciò che mangi come prima cosa alla mattina. Prova con i succhi verdi o del succo d’aloe biologico, per 30 giorni.
5) Smetti di bere caffè e tè (e taglia anche il cacao)
La caffeina e la teina sono la stessa molecola, che per altro è chimicamente molto simile a quella del cacao. Sto ascoltando proprio in questi giorni un piccolo audiolibro sulla questione, che si chiama Caffeine di Michael Pollan. È gratis con il periodo di prova di Audible.com (quello americano), quindi in pratica è letteralmente gratis, appunto.
Ti consiglio di leggerlo, o ascoltarlo, è illuminante.
La caffeina è una sostanza profondamente psicoattiva, genera un’insidiosissima dipendenza, modifica il tuo modo di percepire la realtà e il tuo modo di pensare, influenza numerosissimi aspetti collegati alla tua psiche (e alla tua personalità), e disturba irrimediabilmente il sonno. Smettere con consistenza (per più di 21 giorni) è difficilissimo, ma come per molte alte droghe ne vale davvero la pena. Se non altro per sperimentare almeno una volta che cosa si prova, a essere sobri.
6) Instaura una routine produttiva
Sempre dall’inizio di quest’anno, ho deciso di sfidarmi a fare alcune altre cose tutti i giorni, oltre che a scrivere e pubblicare articoli qui sul sito. In particolare, ho deciso di fare esercizio fisico e meditazione (anche di questo ne abbiamo già parlato), yoga, esercizi posturali, e di recente anche un video al giorno. Tutte cose che faccio ogni singolo giorno, con assoluta costanza, e soprattutto con assoluta soddisfazione.
Avere una routine produttiva ti aiuta a sentirti più autoefficacie, il che significa che ti aiuta a costruire dentro di te una forte e profonda sensazione di autostima, senso di potercela fare, consapevolezza delle proprie stesse capacità.
L’essere umano è una macchina potentissima, se gliene dai occasione, allenandolo piano piano e poco alla volta ma tutti i santi giorni, il tuo organismo (come quello di tutti gli altri) è in grado di realizzare l’impensabile, e soprattutto di regalarti grandissime soddisfazioni.
7) Migliora la qualità del tuo sonno
Dormire è un’attività fondamentale. A tal proposito, ti consiglio la lettura del libro Why We Sleep, per un maggiore approfondimento.
Per il momento, tieni a mente queste informazioni:
- La quantità di sonno dev’essere sufficiente, indicativamente dalle 7 ore minimo in poi, ma può variare in base a diversi fattori, come ad esempio l’età.
- Il buio nella stanza deve essere pressoché totale. Se non riesci a ottenere questa condizione nel luogo in cui dormirai, puoi utilizzare una mascherina da notte.
- Gli schermi interferiscono con i pattern ormonali legati al prendere sonno. In particolare, gli effetti del semplice “guardare uno schermo” perdurano per 90 minuti, un’intera partita di calcio. Spegnere tutto quanto prima di andare a dormire, quindi, è fondamentale per sentirsi ogni notte un’ora e mezza più riposati. In un anno fanno circa 500 ore di sonno, che non è poco converrai con me.
- Altri fattori includono l’alimentazione, che dev’essere leggera, e altre sostanze come l’alcool e la caffeina (hai capito bene, non aiutano). Anche per quanto riguarda l’esercizio fisico, meglio evitare di programmare le sessioni più intense verso sera, potrebbero farti prendere sonno con più difficoltà.
8) Leggi tanto
Feed your head! Dai da mangiare al tuo cervello, cantavano i Jefferson Airplane.
La cultura, cibo per la mente, non mi stancherò mai di ripeterlo. Ti do una buona notizia, sei sulla buona strada, stai leggendo! 😀
Ultimamente sto trovando molto piacevole l’ascolto degli audiolibri tramite Audible, per diverse ragioni. Ne ascolto almeno uno a settimana, e sono molto felice dei risultati di questa semplicissima abitudine.
Mi tiene la mente sveglia, e ben allenata, rimango interessato, curioso, imparo cose nuove e molte di esse le posso mettere in pratica sulla mia vita e ottenere risultati concreti per migliorarne direttamente la qualità. Inoltre, è un’attività psicologicamente molto rilassante. Assolutamente consigliata!
9) Erbe, oli essenziali, e altri integratori
Non te lo nascondo, sono anni che sto sperimentando. Gli oli essenziali mi piacciono moltissimo, così come anche le erbe sciolte, da utilizzare come incenso o in forma di tisana.
Mi piace molto anche sperimentare con l’utilizzo degli integratori.
Per questi però, è necessario fare moltissima attenzione. Mi informo parecchio su ciò che prendo, a volte anche per mesi, o per anni, prima di provarlo.
Alcuni nomi di sostanze che sto utilizzando (sconsigliatissime se non ti stai facendo seguire da qualcuno):
- Glutatione
- R-ALA
- Iodio nascente
Altre sostanze più innocue (il consiglio è sempre quello di farsi seguire e informarsi con molta cura):
- Omega 3 (EPA e DHA, in versione vegan)
- Carbone vegetale
- Magnesio spray
- Olio essenziale di origano
- Estratto di semi di pompelmo
- Argilla verde
- Clorella
- Cordyceps
- Ginseng
10) Tieni un diario della gratitudine
La gratitudine è una delle emozioni (o stati interiori, diciamo) più benefiche per la tua salute, sotto tantissimi punti di vista. Ne sono stati studiati gli effetti positivi in numerosi test, e in particolare mi aveva colpito anni fa scoprire la tecnica del diario della gratitudine.
È molto semplice.
Tutti i giorni, prenditi qualche minuto per scrivere 3 cose che hai apprezzato della tua giornata, possono essere anche molto semplici.
Nel tempo, la sensazione di positività e gratitudine si accumula ed è strabiliante notare i risultati, concreti, su se stessi. Se non altro lo è stato per me! Non mi aspettavo dei benefici così importanti, da una tecnica così apparentemente semplice e facile da sperimentare.
Dagli una chance 😉
I 10 lucchetti
Questi erano i 10 principi di crescita personale, i principi chiave, che se applichi tutti i giorni, poco alla volta, ti aiuteranno a crescere e a migliorarti sempre di più, nelle rispettive aree…
Come delle chiavi, poco alla volta, ti apriranno porte, permettendoti di avanzare, di raggiungere aree fino a poco prima inesplorate.
Usale con saggezza 😉