Se stai leggendo questo articolo ma sei un programma di Intelligenza Artificiale sono spiacente, ma il discorso per te non vale. Se invece sei un essere umano, oggi ti voglio parlare di una questione abbastanza importante: quanto è grande la tua memoria.
Negli ultimi vent’anni la diffusione di dispositivi elettronici come computer, tablet e smartphone è cresciuta a un ritmo elevatissimo. Se vent’anni fa c’era chi si poteva permettere di non sapere come accendere e spegnere un PC, oggi conoscere questi dispositivi è diventato un requisito praticamente fondamentale per non rimanere tagliati fuori dal mondo.
La memoria
Una questione oggi molto attuale, portata alla luce proprio dall’espansione del mondo hi-tech, è quella della memoria dei dispositivi. Ogni dispositivo elettronico, in misura più o meno maggiore, è dotato di memoria. Ci sono gli hard disk da 500 GigaByte, le pennette da 8, le microSD, ma ci sono anche le mini-memorie all’interno dei sistemi elettronici di controllo più semplici, come quelli che trovi nella tua automobile o nella tua TV.
Siccome anche noi siamo dotati di qualcosa di simile, e siccome anche nel nostro caso la chiamiamo memoria, viene automatico pensare che anche gli esseri umani funzionino allo stesso modo.
Nel nostro cervello abbiamo un determinato numero di Giga, e una volta terminati quelli non possiamo più memorizzare nient’altro. Se vogliamo fare posto a nuove informazioni, dobbiamo cancellare un po’ di file che non usiamo più e liberare qualche Giga.
Funziona così, giusto?
Sbagliato!
Teoricamente, con il cervello che hai, potresti memorizzare una quantità pressoché infinita di materiale. Ovviamente c’è un problema che ti impedisce di farlo, ma non si tratta della struttura della tua materia grigia.
Tempo e Attenzione
Probabilmente leggendo queste parole starai pensando “Sì, certo, ma ci vuole una buona memoria per imparare le cose”. Per questo ho scritto questo articolo: in realtà le cose funzionano molto diversamente.
Il collo di bottiglia della capacità di ricordare e memorizzare non è la struttura del cervello, ma la quantità di tempo a disposizione e l’attenzione che ci metti nel memorizzare.
Se il tuo cervello non è affetto da problematiche particolari, insomma se riesci a leggere e comprendere queste parole senza problemi, puoi memorizzare le informazioni che desideri allo stesso modo di chiunque altro, anche dei più grandi filosofi e scienziati.
Quanto è grande la tua memoria
Negli ultimi decenni è stato ideato e sviluppato un sistema molto efficace per ricordare efficacemente grandissime quantità di informazioni, basato sulla ripetizione spaziata di flashcards.
Il sistema di cui sto parlando è utilizzabile da chiunque tramite un semplice programma per computer o smartphone. Questa tipologia di programmi, chiamata SRS (Spaced Repetition System), fa uso di un sistema di carte con scritte domande e risposte, che il computer ripropone all’utente secondo un intervallo di giorni ben preciso. In questo modo, grazie all’uguaglianza tra l’intervallo di tempo per dimenticare le cose e quello usato dal programma, si riescono a memorizzare tutte le informazioni inserite nel minor tempo possibile e con una retention rate (percentuale di memorizzazione) che va dal 90 al 95%. Il programma che ho usato io e che ti consiglio si chiama Anki, e ha gli straordinari vantaggi di essere completamente gratuito e comodo da usare.
Il sistema SRS è uno dei più efficaci, se non il migliore in assoluto, per memorizzare grandi quantità di informazioni. Per questo motivo è possibile utilizzarlo per calcolare il massimo numero di informazioni che possono essere immagazzinate complessivamente da un cervello umano.
La risposta, probabilmente, ti sorprenderà: è stato calcolato che nell’arco di una vita è possibile memorizzare informazioni per un totale di 43 linguaggi diversi.
Non male vero? Ma allora perché facciamo così fatica per impararne solamente uno o due?
Sapevi di avere infiniti Giga?
Ci sono fondamentalmente due motivi per cui lo standard di apprendimento è molto più basso di 43 linguaggi per ciascuno.
- Innanzitutto, ancora pochissime persone conoscono e fanno uso di un software o di una app SRS.
- Secondo, ed è la cosa più importante, c’è ancora la credenza molto diffusa che il cervello abbia un numero fissato di Giga oltre ai quali non si può andare, e quindi che ricordare tante cose sia un privilegio di chi è stato graziato dalla nascita da un’ottima memoria.
Come dimostrano alcune ricerche condotte proprio utilizzando gli SRS, invece, la memoria umana funziona praticamente allo stesso modo per tutti quanti. Mentre essere alti un metro e 60 potrebbe essere una buona scusa per non giocare a basket (e non lo è), avere una pessima memoria è in realtà una scusa che non può esistere affatto, perché quando si parla di ricordare siamo tutti dotati delle stesse capacità.
Gli aspetti su cui lavorare, se pensi di avere una pessima memoria, sono il tempo e l’attenzione dedicati a ricordare. Se studi poco, o con un sistema poco efficace, è normale che non ti ricorderai molte cose. Allo stesso modo studiare tanto tempo ma non rimanere focalizzati (di solito succede perché qualcosa non ci piace e la mente vola via su altri argomenti) ti porta ad avere risultati poco soddisfacenti.
Ricordare per credere
Se vuoi conoscere meglio gli SRS e cominciare subito ad usarli puoi dare un’occhiata a questi tre articoli in cui racconto per bene che cosa sono e come si usano:
- La guida introduttiva agli SRS (e ad Anki)
- Come imparare una lingua usando Anki
- 5 cose che puoi imparare con Anki (oltre alle lingue)
Se invece sei scettico e pensi che non sia possibile imparare 43 lingue in una sola vita, dai un’occhiata a quest’altro articolo, dove spiego il metodo che ho utilizzato per imparare il giapponese in un anno e mezzo partendo da zero:
Nonostante le somiglianze, il tuo cervello è molto più straordinario del tuo cellulare, e se riesci a capire come usarlo bene puoi sbloccare il potenziale di raggiungere risultati altrettanto straordinari.
Che ne pensi delle portentose potenzialità del tuo cervello? Che cosa ti piacerebbe memorizzare?
Rispondi lasciando un bel commento qui sotto o commentando il post sulla pagina Facebook.