L’articolo continua qui: L’era dei tutorial, parte 2
Ultimamente sto imparando a cantare. Ecco un piccolo estratto dalla cover di un brano a cui sto lavorando:
Devi sapere che tanto tempo fa avevo iniziato a suonare la chitarra, e qualche anno più tardi ci ero diventato pure bravino. Detto questo, i tempi sono cambiati. Una volta, avevamo la nostra chitarra o il nostro basso, comprati al negozio, avevamo un paio di libri con gli esercizi, avevamo gli insegnanti, certo. Un sacco di roba su cui lavorare, a pensarci bene.
Al giorno d’oggi, però, oserei dire che imparare a suonare uno strumento o a cantare (o a fare qualsiasi altra cosa) è diventato almeno 10 volte più facile. Questo per un motivo molto semplice.
I tutorial su Internet raga
Guardando un tutorial, al giorno d’oggi, in 10 minuti assorbi tanti di quei consigli utili e cose da sapere, che quasi non riuscivi ad accumularne altrettante in un mese intero, e questo soltanto 10 anni fa circa.
Questo è il punto, gentilissima anima lettrice, essere vivi al giorno d’oggi è un’occasione senza precedenti. E sinceramente, sono troppo felice per questo! Io stesso, in pratica, mi sono dedicato a tempo pieno alla realizzazione di tutorial per raccontare a tutti come raggiungere un sacco di obiettivi utili e interessanti.
Pensa soltanto a quelli per imparare una lingua come il giapponese in 1 anno e mezzo (UN ANNO E MEZZO MOTHERFUCKERS, le università questo dato lo stanno ancora digerendo), o ai miei video sui sogni lucidi, o sui viaggi, o sulla crescita personale… E ovviamente, vivo in uno stato di costante ammirazione nei confronti della qualità, della qualità, della potenza, dell’efficacia, di tutte quante le guide, i tutorial, i video, i corsi, i materiali, che si possono trovare in rete al giorno d’oggi.
Nonostante l’Internet esista ormai relativamente da tantino, abbiamo soltanto iniziato a scalfire la superficie di questo infinito potenziale. E sto parlando, in particolare, della sinergia tra le informazioni e gli individui che amano crescere e migliorarsi e imparare. A queste ultime persone è stato appena dato il dono supremo. Sul serio! Pensa a quante cose fighissime si possono imparare in così poco tempo ormai. E più il tempo passa, più le informazioni e i tutorial migliorano.
Sinceramente, non mi interessa troppo di tutto il resto. Non così tanto. È bello vedere i film, i video, le immagini, ascoltare la musica, etc. Ma è bello soprattutto nell’ottica di quanto tu poi ti metterai a realizzare nella tua vita. Seleziona i generi che più ti piacciono, delle arti che preferisci, e poi impara a fare qualcosa in prima persona. È una sensazione meravigliosa, e bellissima, e non credo che sia mai esistito un momento migliore di questo per essere al mondo.
Sul serio, renditi conto della tua fortuna, e comincia a investire il tuo tempo in ciò che veramente conta. Smetti di lavorare se il lavoro che fai non ti piace al 100%, e impara a fare qualcos’altro. Intasati gli schermi di tutorial, convertili in audio e ascoltateli anche lì, imparati l’inglese, imparati il giapponese, impara a cantare, impara a suonare, impara a disegnare, impara a fare soldi, impara a vivere felice, impara a sedurre, impara a viaggiare, impara a respirare, impara a meditare, impara a nutrirti meglio, impara a sopravvivere in qualsiasi situazione, impara a creare nuovi gruppi, impara a guidare le persone, impara a scrivere, impara a meravigliarti, impara ad amare, impara ad imparare…
E benvenut*, nell’era dei tutorial 🙂
L’articolo continua qui: L’era dei tutorial, parte 2