Visto che l’articolo di ieri tratta di un argomento del quale sono molto entusiasta, e visto che è anche uno degli articoli più ottimistici dell’ultimo periodo (eheh), oggi ho deciso di dedicargli una parte 2.
Ricapitolando quindi, questa è l’era dei tutorial. In pratica una delle ricchezze più grandi di sempre per l’umanità, la conoscenza, è adesso perennemente e gratuitamente a nostra disposizione. Vediamo un po’ di esempi su che cosa puoi iniziare a imparare, da subito, con i miei tutorial preferiti per potenziare illimitatamente il tuo apprendimento.
L’era dei tutorial, alcuni esempi
Ultimamente, come ti dicevo ieri, ho incominciato a cantare. Prima di tutto, sono rimasto esterrefatto da questo tipo di canto, e ho deciso che dovevo impararlo anche io assolutamente.
Dopodiché, sperimentando un po’ e guardando qualche video qua e là, ci ho preso gusto e ho deciso di approfondire. Mi sono imbattuto nei tutorial di un vocal coach che personalmente apprezzo molto, Chris Liepe, e da lì ho iniziato seriamente ad appassionarmi al canto, e a tutto quello che si può fare in generale con la voce. A presto pubblicherò sul mio canale “musicale” una cover di Pull Me Under, un brano dei Dream Theater.
Ok, questo è il vero motivo per cui sto scrivendo questo articolo. Ieri, infatti, mi sono dimenticato di aggiungere una cosa molto importante. Non sono mai stato così in forma. Sto facendo yoga dall’inizio dell’anno, quasi tutti i giorni, e ho iniziato a fare un po’ di calisthenics, il tutto mischiato con qualche sessione di corsa qua e là. I risultati sono straordinari, ti giuro. Sono veramente soddisfatto del mio fisico e del mio stato di salute, e mi piacerebbe tantissimo che molte più persone imparassero a mettersi in forma e perché no, magari addirittura a eccellere in questo senso. Per quanto riguarda gli esercizi, uno degli YouTuber che preferisco è Jeremy Ethier:
Non tutti sanno che a Gennaio mi ero deciso a imparare a fare musica. Ho aperto un piccolo canale musicale, ho acquistato un pochino di strumentazione, e ovviamente mi sono messo a praticare e a sperimentare e a interessarmi e… hai capito bene, a guardare tutorial. Quando si parla di produzione musicale, soprattutto se sei ancora agli inizi e vuoi che l’argomento ti venga raccontato con entusiasmo e originalità, nessuno è meglio di Andrew Huang:
Altra cosa che non tutti sanno, mi piacerebbe tantissimo sviluppare un mio videogioco. Al giorno d’oggi, è una cosa che si può fare anche se si è da soli, e non si hanno molto tempo e/o risorse da investire nel proprio progetto. In particolare, vorrei costruire un gioco di ruolo, basato su un sistema di carte collezionabili, con dinamiche roguelite, e ambientato nel mondo dell’Hip Hop. Su YouTube, di recente, si trovano tutorial di tutti tipi sull’argomento. Per esempio, puoi partire da qua:
Ovviamente mi piacerebbe tantissimo disegnare. La pixel art in particolare mi ha sempre affascinato, che non è altro che lo stile utilizzato “ai tempi” per le grafiche dei giochi retro. In quest’ultimo periodo abbiamo avuto un notevole revamp della pixel art, applicata a diversi nuovi giochi indie, e addirittura a qualche titolo sviluppato da importanti software house come Square Enix (gli sviluppatori di Final Fantasy, per intenderci). Questo YouTuber dovrebbe fare al caso tuo:
A proposito, disegno vero e proprio invece? Mi piacerebbe un casino iniziare, ti dicevo. Sto seguendo questo tizio, per il momento, e in più ho comprato le matite e i fogli di carta. Direi che sono a buon punto 😀
La fotografia è affascinantissima, e poi ho un canale YouTube piuttosto importante, quindi diciamo che i tutorial sull’audio-video non me li potevo proprio far mancare. Curtis Judd è uno dei miei preferiti di sempre, ma anche Peter McKinnon è un classicone del settore:
Ah, non te l’ho detto, ma mi piacerebbe troppo imparare a suonare il sax e il pianoforte. Certo, dovrei prima trovare tempo e soldi e spazio mentale e spazio fisico per gli strumenti. Ma nel frattempo, sognare e guardare qualche tutorial non mi costa nulla, giusto?
Non posso non citare un certo canale, Autocrescita, dove ho imparato a imparare le lingue e a fare sogni lucidi… 😀
E per oggi diciamo che è tutto! In generale, non farti limitare e ricordati che il mondo è pieno di spiegazioni su come fare diventare i tuoi sogni una realtà. Che si tratti di cori acappella, nutrizione, imparare un’arte, imparare un mestiere, imparare la matematica e la fisica, puoi dormire sonni tranquilli. Nell’era dei tutorial, da qualche parte, là fuori, c’è sicuramente quello che fa per te 😉