Un invito molto speciale…
Ciao!
Se hai trovato questa pagina, significa che hai ricevuto l’invito ufficiale a partecipare alla meravigliosa e nuovissima Infinite Learning Society, una società segreta di anime autodidatte, entusiaste della crescita, e amanti dell’autoapprendimento. La ILS è la community di apprendimento e crescita personale per eccellenza, il luogo perfetto dove scambiarsi idee e buone energie e ispirazione, conoscere persone simili a noi e fare amicizia, crescendo e divertendosi assieme.
Una società segreta di autodidatti
Se guardiamo alla storia le società segrete hanno sempre catturato e affascinato. C’era la Setta dei Poeti Estinti di quel film con Robin Williams, i maghi a Hogwarts con Harry Potter, e anche di recente John Wick con il suo metaverso criminale…
Penso che sia affascinantissimo, potersi creare una società “interna” e chiusa ai non affiliati, e che per una volta non sia inquietante o violenta o macabra ma focalizzata al 100% all’apprendimento autodidatta e alle cose belle e intelligenti. Possiamo tenere la struttra di John Wick persino, e scambiarci le nostre monete d’oro personalizzate, ma senza il casino 🙂
Al di là degli scopi e di ciò che avverrà nel pratico, far parte di una società segreta fa sempre e comunque “figo”, è glamour da morire e ti dà quel senso di appartenenza e di mistero che secondo me è super seducente e che ci sta tutto. Ti ripeto, al di là delle cose che poi andremo a fare. Vorrei amplificare e incanalare uno stile, un’energia, un’attittudine che secondo me abbiamo da diverso tempo ma ancora non abbiamo ben radunato e compattato attraverso un’associazione come si deve. È questo il giorno!
Focus sul futuro e sull’innovazione
Sono convinto che ci sia tantissimo da fare, un sacco di potenziale da sbloccare, e soprattutto nei confronti del futuro. Abbiamo tante cose a nostro favore, la tecnologia dalla nostra parte, la passione e l’entusiasmo per la crescita e per l’apprendimento. Se mettiamo assieme tutte queste cose, che cosa viene fuori? Non lo so, dimmelo tu!
Io spero sicuramente qualcosa di molto positivo. Alla fine, una delle cose più dolorose per me è proprio l’avere così tanto amore per la vita e poi non poterlo condividere con nessuno perché attorno a me c’è il deserto, difficoltà a trovarsi e a organizzarsi, confusione, per non parlare dell’ipnosi di massa a cui mi sembra di non voler affatto partecipare. E invece, avere un gruppo del genere ci può permettere di trovarci e cominciare a connetterci e a conoscerci tra noi… Certo, siamo pur sempre online e non nella realtà, non è l’ideale diciamo, però è pur sempre un ottimo punto di partenza e talvolta può essere persino meglio. Possiamo essere in diverse parti del mondo e ancora influenzarci a vicenda e avere un effetto sulla nostra reciproca esperienza. È un concetto piuttosto potente.
In più, voglio esplicitamente dedicare l’Infinite Learning Society al futuro dell’umanità in senso lato. Alle persone giovani, e a chi è orientato verso i più giovani in generale. A chi è meno privilegiato, a chi di solito non può farsi strada, nonostante l’enorme potenzialità di contribuire, perché si trova bloccato in un sistema creato da anziani e maschi e bianchi che vuol perseguire solo i propri interessi. Se guardiamo al sistema giudiziario, politico, alle Leggi… Non sto dicendo che è tutto sbagliato, sto dicendo che è il momento di guardarci allo specchio, e di evolverci. Questo momento è fondamentale, ed è al 100% nostro. Afferriamolo e trasformiamo il futuro, rendiamolo forte e intelligente, equo e interessante, efficace ed efficiente, come so che noi già siamo.
L’obbiettivo: fare amicizia!
Sono anni che organizzo gruppi sulla crescita personale, e ho radunato abbastanza informazioni ed esperienza da aver capito una cosa molto importante. Una community online può funzionare solo ed esclusivamente se ci si diverte con leggerezza e senza troppe preoccupazioni. In poche parole, solo se l’obbiettivo principale è fare amicizia.
Se guardi bene, la cosiddetta crescita personale è una cosa diversa per tutti, e non è mai tanto importante quanto l’avere una bella esperienza. D’altronde è proprio così che si impara meglio. Inoltre, ognuno cresce e si impegna in ciò che può e in ciò che vuole, e soprattutto ognuno parte da situazioni differenti, da livelli differenti, età e contesti sociali e possibilità e opportunità… Non può essere perciò qualcosa di troppo “unito e uniformato”, e soprattutto attorno agli obbiettivi o ai successi o all’autodisciplina. Che per carità, sia chiaro, è bellissimo che ci sia. Però lo scopo deve essere un altro, e cioè il potersi rilassare assieme, il poter chiacchierare liberamente e conoscere altre persone che stanno percorrendo il nostro stesso percorso. Ci ho messo un bel po’ ad arrivarci, e forse per te era già ovvio da tempo non lo so, in ogni caso adesso ho le idee molto chiare a riguardo.
Basta Facebook!
Avevamo un gruppo su Facebook con 3000+ iscrizioni che è ancora attivo, però non va più bene. Anche perché i gruppi su Facebook sono noiosi alla fine, perché anche a dare il massimo stiamo pur sempre su una piattaforma che ha come scopo l’arricchimento di una sola persona (salutiamo Mark), e poi sono sempre dispersi e che palle se ci pensi, tutti fanno parte di un gruppo su Facebook. Tutti.
La Infinite Learning Society avrà luogo su Discord che è pur sempre una piattaforma di terze parti, vero, però in questo caso il gruppo è al 100% privato e ci possiamo fare davvero tutto quello che vogliamo. In più, appunto, avrà un carattere più esclusivo, e se vogliamo e quando vogliamo ci possiamo anche ritrasferire. Avevo provato ad aprire un sito tutto nostro ma ho notato che è più lento e macchinoso, quindi credo che questa soluzione faccia molto più al caso nostro.
Discord è un software ben rodato e molto utilizzato in ambienti che trovo smart e “furbi” in senso buono, ho fatto parte di alcuni gruppi sul mondo crypto, quello ufficiale di Magic the Gathering, e uno molto bello sul Personality Typing che secondo me funziona benissimo e tramite il quale ho fatto molte ottime amicizie. È proprio quest’ultimo che mi ha ispirato così tanto a procedere, è bello quando una community funziona, e sento che anche noi abbiamo le basi per crearne una che spacca.
Tanti canali a tema
Ci saranno canali di chat dove connettersi e condividere ciò che si vuole a proposito di un determinato argomento. Apprendimento di lingue straniere, sogni lucidi, libri, musica… A seconda delle esigenze ne chiuderemo o apriremo di nuovi ma l’idea di base è questa: avere un terreno fertile e sereno dove poter dialogare liberamente di qualsiasi cosa ci piaccia. L’obbiettivo qui è quello di sfidarsi, di crescere, di mettere alla propria i propri limiti, e di farlo insieme.
Chat vocale 24/7
Fino all’anno scorso pensavo che Zoom (o simili) fosse il modo migliore di interagire in chiamata su Internet con una o più altre persone. Quest’anno però mi sono ricreduto quando ho scoperto il mondo delle chat vocali su Discord.
In pratica, funziona in questo modo. Sul server della Infinite Learning Society ci saranno diversi canali di chat, come abbiamo già detto, e anche altri canali che si chiamano appunto di chat vocale. Se ci clicchi sopra, potrai entrare a far parte di una “stanza” dove si sta tenendo appunto una conversazione. A volte c’è chi usa anche il video, e in quel caso diventa una call a mo’ di Zoom, e altre volte invece ci si parla solo in audio come in una telefonata. La prima cosa che ho notato è questa, anche se rompere il ghiaccio mi sembrava difficile all’inizio, in verità non è necessario dire niente. Ci si può connettere alla chat anche a microfono spento, e ascoltare gli altri parlare. Quasi meglio di un podcast! 😀
Altra cosa, ci si può semplicemente mettere in una stanza dove tutti hanno il microfono spento per studiare o lavorare assieme e parlare solo ogni tanto, o anche per stare semplicemente “assieme seppur lontani” senza dover però necessariamente prendersi la briga di connettersi a una call su Zoom.
Se lo si vuole, invece, ci si può veramente sbizzarrire. Si possono guardare cose insieme sullo schermo condiviso, studiare insieme qualcosa o persino fare le ripetizioni su Anki o praticare lo shadowing, giusto per dirtene alcune. Ci si può unire a stanze più piccole da 2 o 4 persone, a stanze dedicate agli argomenti o persino a un determinato tipo di energia, per esempio più leggerezza o più focus su un obbiettivo.
Ti ripeto, conosco Discord da molto tempo ma prima di quest’anno non mi ero mai avvicinato alle chat vocali, non so, non mi piaceva l’idea. Da poco invece sono entrato a far parte di un gruppo in cui le usiamo massicciamente, e adesso sono diventate una delle mie cose preferite di Internet in assoluto.
Sfide mensili
Ogni mese avremo una sfida di crescita personale di gruppo per superarci e sfidarci assieme a superare i nostri limiti. Lo faremo in maniera giocosa e per divertirci, ma anche se lo vorremo con disciplina e aiutandoci a vicenda a mantenere gli impegni che decideremo. Il supporto reciproco è importantissimo quando si vuole apportare un cambiamento, e per questo sono certo che le sfidi mensili saranno molto utili e apprezzate, un modo divertente di mettersi in gioco e dare forma alle proprie abitudini.
Ci tengo a specificare che le sfide non saranno mai obbligatorie, ma più che altro uno spunto per mettersi alla prova, tentare nuovi percorsi, e soprattutto creare esperienze comuni memorabili assieme.
Eventi Live
Periodicamente ospiteremo diversi eventi nel canale Palcoscenico del gruppo, dove inviteremo persone e talenti a esibirsi e/o fare una presentazione a proposito di un argomento specifico. Potrebbe essere un incontro sullo yoga, un piccolo workshop di meditazione, un’esposizione sulla lingua e sulla cultura Francese, e così via. Insomma non ci saranno limiti. Chiunque nel gruppo potrà organizzarli, previa richiesta di autorizzazione, e ci saranno anche degli ospiti “esterni” che se avremo fortuna ci parleranno delle loro passioni, dei loro metodi e dei loro segreti…
Il raduno nel mondo reale
Molto presto, avremo anche un primo raduno dal vivo. Dal vivo dal vivo intendo eh, non in call!
Si terrà nella città di Praga e durerà qualche giorno. Ci si potrà incontrare in dei momenti di “mixing” organizzati e prestabiliti, tipo un brunch o una passegiata al parco, per conoscersi tra di noi. Oppure naturalmente ci si potrà organizzare in maniera indipendente o dividere in sottogruppi per esplorare la città e fare quello che si vuole insieme.
Sarà tutto molto figo, vedrete, e la città in sé è meravigliosa e facile da raggiungere e relativamente economica, quindi sotto quel punto di vista andiamo assolutamente sul sicuro. Come ti dicevo, si può raggiungere la città molto facilmente e a basso costo e le camere qui costano pochissimo. In più se ci si organizza per tempo e in gruppo si possono trovare offerte ancora più convenienti. Il raduno succederà a breve, possibilmente a inizio Estate, in modo da poterci godere i migliori colori e la migliore atmosfera.
Un prezzo accessibile per chiunque (ma non gratis)
Okay okay, è arrivato il momento di parlare del prezzo che secondo me è una delle cose più particolari di questa community. Negli anni ho provato a gestire gruppi di diverse dimensioni e con diversi costi di accesso, e naturalmente i risultati sono stati differenti.
Queste sono le cose che ho imparato:
- Far pagare troppo può voler dire scoraggiare molte possibili iscrizioni, ma non solo. La cosa peggiore di un prezzo elevato per un gruppo online è la creazione di una “barriera sociale”, del tipo se c’hai li sòrdi entri altrimenti te ne stai a casina. Il fatto è questo, invece che forzare la mano sulla creazione di valore è molto meglio focalizzarsi sul gruppo in modo che ognuno appporti il proprio valore, e per far ciò è molto meglio ridurre i costi. Non devo necessariamente creare diecimila contenuti o fare un casino di coaching super di valore, perché il risultato sia ottimo. Posso rilassarmi, invitare le persone come ad una festa, e godermi assieme a loro la musica e il rinfresco. Molto più divertente.
- Il prezzo non può assolutamente essere zero. Lo abbiamo notato l’anno scorso con un esempio purtroppo spiacevole, non mettere nessun biglietto all’ingresso significa attirare una massa significativa di infiltrazioni che semplicemente non sono lì per i giusti motivi. C’è chi vuole far casotto, chi vuole spiare, chi vuole far presenza e poi si lamenta di tutto e basta. Gratis? No gratis.
Per questi motivi ho pensato che forse venirci incontro sarà la scelta più azzeccata. E così metteremo un prezzo veramente accessibile per chiunque in assoluto, in modo che non sia una spesa veramente importante insomma (se non altro per chi si può permettere uno schermo eccoci), e lo chiameremo costo di iscrizione. Una specie di tessera del club, via. Oltre a coprire parte delle spese di gestione, come appena detto la tesserina* funzionerà da deterrente nei confronti di chiunque con l’autoapprendimento non ci vuole avere seriamente a che fare, e in più darà un senso di “chic” e di esclusività a chiunque davvero sceglierà di investire la sua piccola somma e di partecipare.
Un’ultima cosa, sto pensando di realizzare una serie di NFT da regalare a chi si registrerà prima. Un’esclusiva di, diciamo, 200 tessere speciali. Per adesso, semplicemente, se ti iscriverai all’Infinite Learning Society il tuo nome verrà inserito in una lista speciale alla quale invieremo poi gli NFT una volta realizzati.
Interessante?
Ho avuto questa idea qualche settimana fa, stavo pensando a come rinnovare l’idea di avere un posto ideale dove incontrarsi, conoscersi, mettersi in gioco, scambiarsi idee utili o folli o innovative, e anche e solo semplicemente divertirsi assieme a persone a cui l’apprendimento e la crescita piacciano tanto. Proprio come me e te. Giusto?
E insomma ho trovato così tanta ispirazione in questa piccola idea, e ce ne ho ancora, che adesso mi riguardo indietro e rileggo la pagina e sono veramente contento e soddisfatto del risultato. Secondo me, le basi per iniziare un grandissimo viaggio insieme ci sono tutte. E finalmente! Non sai quanto volevo finalmente inquadrare e presentare questa community. Anche il nome mi piace molto. Richiama da un lato la matematica, da un altro i misteri irrisolti dell’universo, e infine ovviamente il fatto che di imparare non si smette davvero mai.
Questo è il pulsante per iscriverti:

E ricordati, una volta che avrai scelto la pillola rossa, non torner… Scherzo, ovviamente, non c’è nessuna pillola. Solo una società segreta e dedicata all’apprendimento infinito. Tutto qui, ecco 😉
*Anche io contribuirò la mia quota di iscrizione versando una donazione attraverso il sito The Life You Can Save, un aggregatore di associazioni no profit per trovare facilmente charity valide e impattanti a cui donare.