Oggi ho scritto questa email, da inviare alla newsletter di Autocrescita:
“Ciao,
Ho deciso che aumenterò (quasi raddoppierò) il prezzo degli autocorsi.
Puoi ancora averli al prezzo attuale, fino allo scadere del timer:
https://autocrescita.com/autocorsi/
Inoltre, ho deciso che avremo un’edizione dello Shadowing Club, ad Agosto. Possibilmente, sarà l’ultima in assoluto. Scopri di più qui:
https://autocrescita.com/shadowing-club/
Stai ricevendo questa email perché hai deciso di iscriverti su https://autocrescita.com
Se hai deciso che non vuoi più ricevere le mie email, clica sul pulsante “Unsubscribe” in calce a questa.
Buon fine settimana,
– Dylan”
Come puoi vedere, ho utilizzato le parole “ho deciso” diverse volte. Lo trovo un modo molto potenziante di esprimersi. Sottolinea quanto il potere stia nelle “mie” mani, o in quelle di chiunque scelga di utilizzare questa espressione.
Prova a fare caso, per una settimana, a come utilizzi il linguaggio. A volte non ce ne accorgiamo, ma le parole che noi stesse pronunciamo, ci depotenziano.
Ecco alcune espressioni che ti consiglio di rimuovere:
- Devo
- Si deve
- Dovrei
- Bisogno (ho bisogno di, hai bisogno di)
- Per forza
- Serve
- Ci vuole
- Non riesco
- Non lo so
- Ci proverò / Ci sto provando / Ci ho provato
- Voglio
- Vorrei tanto
- No, oppure Sì, ma…
- È necessario
- È impossibile
Semplicemente, fai caso a quando le dici o le scrivi o le pensi, e considera la frase annullata. Poi, riprova. Ovviamente, utilizzare sinonimi non vale. È l’energia che conta, il senso, il messaggio, non tanto il termine stesso.
Il senso qui, infatti, è che questi “modi di dire” sono in realtà modi di pensare, di pensarsi, e di conseguenza di creare e costruire la propria vita. Guardati intorno. Tutti gli oggetti che vedi, tutte le cose, persino le parole, i tagli di capelli, i comportamenti, tutto nella vita in generale, tutto ciò che c’è ed è visibile e percepibile attorno a te in questo momento, è stato prima pensato da qualcuno. La bottiglia d’acqua? Il tavolo? Il computer? Lo schermo? La strada? Le automobili? La lingua italiana? Le cuffie? I vestiti? Il pavimento? Tutte queste cose sono state prima di tutto idee, nella testa di qualcuno. Ma ci pensi che roba? Questo per dirti, quindi, pensare nel modo giusto è importante. Raddrizzati le idee!
Ecco alcune espressioni che ti consiglio di usare più spesso, di iniziare a usare, e in generale di continuare a usare nella tua vita.
- Creo
- Decido / Ho deciso
- Amo
- Mi piace
- Posso
- Sono capace di
- Ringrazio per l’esperienza
- Le risposte arriveranno
Ho trovato questa idea anche di recente, in un libro chiamato “You are a Badass, Everyday” di Jen Sincero, ma era già da un po’ di tempo che la stavo applicando con successo per modificare la mia vita interiore.
Quante volte usiamo certe espressioni per bloccarci, per giustificarci, per far passare il tempo, e per non agire?
Quante volte invece avremmo occasione di usarne delle altre, che potrebbero seriamente rafforzarci?
Altra riflessione, da dove vengono le espressioni della prima lista? Prova a pensarci. Talvolta, dall’esterno. È un po’ triste, ma a volte chi ci circonda e ci vuole bene, inconsapevolmente, ci dice che “dovremmo” fare una certa cosa, che lavorare “serve”, che i sacrifici “sono necessari”… E il fatto è che tutte queste frasi non sono né vere né false, sono semplicemente dei pensieri. E come unico risultato, hanno solo e soltanto avuto quello di bloccarti e circoscriverti in una vita che non ti piace, e nella quale non ti senti libera.
Il linguaggio, ovviamente, non è l’unica cosa a cui prestare attenzione, ma sicuramente pensare e parlare e scrivere in maniera più intenzionale ti può aiutare moltissimo, nel tuo cammino.
Soprattutto, se ami la tua vita e hai deciso di crearla in prima persona, responsabilmente, e consapevolmente.
Buona decisione! 🙂