In questi giorni è facile farsi prendere dal caos, dallo sconforto, dal dubbio, e dalla confusione. Che cosa ci succederà? Riusciremo davvero a uscire compatti da questa crisi?
Ho notato un trend molto specifico, in particolare. I contenuti che non servono a nulla stanno dominando, in questo momento. Video spazzatura, cazzate virali, TikTok, Instagram…
Eravamo un popolo di consumatori di contenuti, prima di questa pandemia, e ovviamente adesso lo siamo ancora, se non ancora di più. Detto questo, ci stiamo facendo prendere dalla mediocrità, clicchiamo su cose inutili che non ci importano, che sono state costruite solo per catturare la nostra attenzione, venderci stupidate…
Il problema è che spesso non ce ne rendiamo neanche conto. Andiamo su una pagina, ne apriamo un’altra… Chi lavora con queste cose sta facendo in modo che tutti clicchino il più possibile sulle pubblicità, sulle cose irrilevanti, sui meme, sui post “indignanti”, sui tweet provocatori.
È un panorama davvero desolato. E non te lo nascondo, ogni tanto ci sono finito anche io, a interagire con quel tipo di materiali. Di solito li avevo sempre evitati, ma per qualche ragione, in questi giorni, ho visto macchine rimbalzare su un tappeto elastico, presse idrauliche schiacciare diversi tipi di materiali, video comici da quattro soldi, e cose del genere.
Mi sono sentito molto vuoto, dopo.
Quando posso, come ti dicevo, cerco sempre di dare la mia attenzione a cose che la meritano. Libri e blog interessanti, corsi audio o video, tutorial per imparare qualcosa di nuovo…
Credo che la sfida, al giorno d’oggi, sia tutta qui. Mantenersi disciplinati per quanto riguarda ciò che guardiamo, che consumiamo, e con cui interagiamo. Energeticamente, anche guardare un solo video o un contenuto senz’anima può tirarti giù molto velocemente.
Mi sono anche fatto questa domanda: “I miei contenuti stanno migliorando chi legge, oppure no?”
Come con molte altre domande importanti nella vita, è bene farla rimanere aperta, senza rispondersi troppo affrettatamente. Che cosa posso fare meglio? Come potrei vivere al meglio il processo creativo, in modo da avvantaggiare tutti quanti, sia chi legge che chi scrive?
Lo stesso vale per i video su YouTube. Hanno subito un calo drastico di visualizzazioni, e anche l’energia è diminuita. Sicuramente, percepisco molta resistenza dall’altro lato. Come ti dicevo, sono momenti difficili e in questi casi capita che le persone vogliano evitare di proposito i messaggi positivi, per diversi motivi. Detto questo, che cosa posso fare io per migliorare la qualità del video stesso? Se è vero che meno persone stanno interagendo coi miei contenuti, se è vero che li ascoltano e li applicano di meno, come posso migliorarli in modo da aiutare quei pochi che invece sono rimasti e che si vogliono impegnare?
(Se vorrai aiutarmi a migliorare, come al solito, mi puoi sempre scrivere una mail, o mandare un messaggio)
Credo sinceramente che questa sia una fase d’oro, un periodo che possiamo sicuramente scegliere di sfruttare a nostro vantaggio. Questo non è un messaggio facile da condividere, perché tante persone si offendono, preferiscono sentirsi vittime, e crogiolarsi nei messaggi negativi e superficiali.
Non mi interessa, voglio condividerlo lo stesso.
Ricordati sempre che la tua attenzione vale oro, che questa è un’occasione meravigliosa, se la saprai cogliere, di rivoluzionare completamente la tua vita e di dare una grande spinta in avanti alla tua crescita personale.
Dedicati a ciò che ti riempie davvero il cuore di gioia, e ignora tutto il resto.
Se hai deciso che vuoi dare un senso a questo periodo così intenso della tua vita e di quella di chi ti circonda, hai il mio più pieno supporto.