Il punto è questo. Tutti pensano che per realizzare grandi cose ci voglia troppo tempo. E in un certo senso è vero.
Ci vuole tempo per imparare il giapponese, non ce ne vuole così tanto come sembra, ma in un certo senso ce ne vuole. A me sono bastati 18 mesi, così come a tantissime altre persone che hanno applicato il mio metodo.
Ora, 18 mesi per imparare il giapponese sono tanti? No. Sono così pochi che c’è gente che ancora non mi crede, soltanto basandosi su questa grandezza. Per loro sarebbe inconcepibile, e quindi si rifiutano di crederci. Io a certe persone non so più che dire, ho persino un video di io che faccio freestyle rap in giapponese, ma a volte la negazione è un atteggiamento mentale semplicemente troppo forte per essere scalfito, persino dai fatti.
Ci sono altre cose nelle quali ho fatto progressi nella vita, per esempio nella gestione delle mie stesse emozioni, o nel viaggiare per il mondo, o nel guadagnare online, o nella salute personale, etc. Adesso, quando ho un problema in una di queste aree, mi basta semplicemente lavorarci su per, diciamo, anche soltanto 10 minuti a volte, e tutto si risolve.
Riesco a gestirmi completamente, a essere indipendente, ad avere stati interiori soddisfacenti, a non ammalarmi mai, a tenermi allenato, a badare alla mia dieta e alla mia casa e ai miei guadagni. E spesso dico a tutti quanto “tutti ce la possono fare, in realtà, l’importante è fare le cose”.
Il che può essere vero, anzi lo è assolutamente. La cosa che sfugge, in tutti i messaggi di motivazione e crescita personale e psicologia positiva, è che ci vuole effettivamente del tempo, per realizzare i propri progetti e far sì che i nostri desideri prendano vita. È inevitabile.
Questo, per alcuni, costituisce un assurdo. “Beh, ma certo che posso fare tutto e imparare il giapponese – mi dicono – dovrei soltanto studiare 16 ore al giorno come hai fatto tu, bella tecnica.”
E nemmeno questo è accurato. Conoscere le giuste metodologie e impegnarsi nel giusto modo, ti permette sul serio di realizzare una profonda crescita in alcune aree, e il tutto molto più rapidamente di quanto di solito ci si aspetta.
Per esempio, è possibile per tutti imparare una nuova lingua in molto meno tempo di quanto normalmente si pensa. E non bisogna nemmeno davvero studiare così tanto. Ci sono dei metodi da seguire, certo. Fare molto ascolto passivo aiuta, sicuramente, anche 10 o addirittura 16 ore al giorno, perché no? Detto questo, l’ascolto passivo è un’attività che non richiede molta attenzione, anzi, consiste letteralmente nel tenere acceso un audio in background. Altra cosa molto importante, seguendo il giusto metodo, si risparmia effettivamente tempo. Non solo per quanto riguarda gli anni, ma anche i “secondi”.
Faccio questo discorso oggi perché a volte sembra che alle persone sfugga che alcuni principi di crescita personale di cui spesso si parla funzionano veramente. E ci sono delle ragioni per cui funzionano. Il problema è che a volte chi si avvicina a questo campo non approfondisce a sufficienza, e quindi a quel punto diventa facile perdersi, magari convincersi che certe cose sono solo “cazzate per convincere gli altri”, o balle ispirazionali da quattro soldi per vendere roba attraverso gli slogan.
La verità triste è che la crescita personale funziona. Dico che è triste perché vedo con rammarico che tantissime persone la abbandonano, o la snobbano, o non la capiscano. E puoi credermi sulla parola, è un VERO peccato. Lavorare su se stessi richiede tempo, sicuramente. E anche ovviamente conoscere i metodi, leggere i materiali, applicarli, verificarli, metterli in pratica, e soprattutto continuare a farlo.
Investi il tuo tempo
Comincia a pensare al tempo come a qualcosa che si può investire.
Come per il denaro, esistono degli investimenti che ti permettono di farne dell’altro, e ovviamente esistono dei modi per sprecarlo e basta.
Anche nella vita e nella tua gestione personale del tempo, esistono delle metodologie e dei principi e delle strutture e degli strumenti, che ti possono seriamente portare all’obbiettivo, qualunque esso sia, rapidissimamente. Un po’ di tempo sarà comunque necessario, molto meno tempo però di quanto ragionevolmente preventiveresti, molto meno tempo di quanto la scuola ti vorrebbe far credere, o la società, o talvolta persino la psicologia o addirittura la scienza.
Molto spesso faccio questa domanda alle persone, e si sentono impreparate o intimidite:
Chi sarai tra 5 anni?
Forse 5 anni ti sembreranno tanti, ma in 2 o 3 mesi si può cambiare moltissimo, e per decidere di realizzare una propria visione e fare il primo passo, ti bastano soltanto 5 minuti 😉