Ehy! Ogni tanto è difficile sentirsi su, altre volte è facile sentirsi giù. Non è così? Anch’io prima di scrivere questo articolo mi sentivo particolarmente abbattuto, che ci vuoi fare capita! Ho pensato quindi di mettere insieme una piccola lista di modi per sentirsi istantaneamente meglio, riavviarsi, e ricominciare la giornata nel migliore dei modi:
1) Bevi qualcosa
Sebbene il mito di bere 8 bicchieri di acqua al giorno sia stato sfatato da tempo, rimane vero che uno dei modi migliori per rilassarsi è quello di sorseggiare una bevanda particolarmente buona e piacevole. Non è un caso che “bere qualcosa” sia una delle attività più popolari in assoluto per gli esseri umani. L’attività del bere infatti, anche semplice acqua, stimola il sistema nervoso parasimpatico che a sua volta favorisce il riposo e la tranquillità del corpo e della mente.
Unico caveat, non bere qualcosa di alcolico, soprattutto se ti senti giù. L’alcool è una neurotossina e interferisce con l’attività del fegato, la cui attività se disordinata è legata agli sbalzi d’umore e alla rabbia. Non è un caso, ancora una volta, che una delle espressioni per descrivere quando ci si sente particolarmente abbattuti sia “rodersi il fegato”.
Vanno benissimo acqua (di sorgente o filtrata, ti prego non dal rubinetto), e succhi di frutta o di verdura estratti al momento, che sono un’ottima fonte di acqua biologica (l’acqua della frutta e della verdura, mischiata ai micronutrienti), oltre che la mia bevanda preferita in assoluto.
2) Ascolta una canzone nuova
Per cambiare umore e rinfrescarti le idee, prova a cercare della musica che non hai mai ascoltato, magari un genere che non conoscevi nemmeno.
A questo proposito mi piace moltissimo YouTube, che non so perché ma è fornitissimo di band e tracce sconosciute o particolari dagli anni 70 in poi, musica rilassante, esotica, jazz giapponese… Ogni giorno è una nuova scoperta. Anche Spotify non è male, ma in questo senso YouTube è veramente king, mi sorprende ogni volta. Ecco la mia colonna sonora di oggi:
3) Saltella sul posto
A quanto pare, saltellare sul posto ti fa stare immediatamente meglio. Provare per credere. Questo capiterebbe, se non erro, perché sulla pianta del piede, e in particolare sotto il tallone, ci sarebbero delle terminazioni nervose collegate in qualche modo alla spina dorsale. In pratica, se salti dovresti cominciare a liberare delle endorfine, sostanze che ti fanno sentire naturalmente di buon umore. Anche 5 secondi fanno la differenza!
Extra facoltativi:
- Porta lentamente le braccia in alto e poi lasciale andare
- Usa una corda per saltare
- Apri la bocca e dì “aaaaaaaa”, continuando a rimbalzare e a emettere il suono, è liberatorio
4) Parla con qualcuno
Chiama un’amica o un amico, parlaci in chat, e ovviamente ancora meglio fallo dal vivo. È proprio per questo che sto scrivendo questo articolo invece di struggermi nella mia preoccupazione! Ho parlato con una persona a me molto cara, mi ha ascoltato, sono stato meglio, e mi ha anche dato questa idea. Quanti vantaggi 😀
5) Abbracciati
Secondo uno studio dell’Advanced Telecommunications Research Institute International di Kyoto, il cervello ha bisogno di almeno 8 abbracci tutti i giorni per funzionare come si deve. Nel caso ciò non fosse fisicamente possibile, puoi fare così. Massaggiati con le dita nella zona appena sotto le costole, dietro e davanti e al centro dello sterno. A quanto pare, così facendo si stimola la produzione dell’ossitocina, l’ormone collegato all’innamoramento e alla felicità in generale. Ho notato che tutte le persone a cui lo dico cominciano a massaggiarsi sotto le costole istintivamente, per provare. C’è bisogno di più amore!
6) Fai qualche respiro profondo
Non sono un fan della respirazione a comando, e quando ai workshop o nei video mi invitano a “respirare profondamente” o ancora peggio in un modo strano, non lo faccio quasi mai. La respirazione è sacra, e nel mio caso voglio che rimanga il più naturale possibile. Detto questo, è innegabile che fare un respiro profondo ti faccia sentire meglio, soprattutto se è tanto che non te ne concedi uno. Magari non farlo subito, ma tieni presente il consiglio, e poi inspira profondamente dal naso quando te la senti, e lascia andare dal naso o anche dalla bocca.
7) Fai una passeggiata
Ogni tanto dico per scherzare che le due cose che preferisco di più nella vita sono la buona aria e la buona acqua. Per quanto riguarda quest’ultima, ci ho scritto un articolo dedicato. L’aria buona si trova in particolare vicino ai parchi, ma soprattutto fuori dalle città. Lo so che è un concetto strano, ma respirare per credere, l’aria può avere diversi sapori!
In generale, non rimanere sulla sedia o sul divano troppo a lungo. Ogni tanto alzati e sgranchisciti le gambe, fai quattro passi, a volte basta ripetere questo semplice gesto un po’ più spesso durante la giornata, per sentirsi meglio.
8) Canta
Ultimamente sto imparando a cantare. Ma questo consiglio non ha niente a che vedere con il canto vero e proprio. Semplicemente, usa la voce. In maniera rilassata, prova a fare diversi suoni, a fare diverse vocali, a canticchiare qualcosa, a dire qualcosa ad alta voce e in generale a fare rumore con le corde vocali. Può essere un gesto molto liberatorio, anche perché si collega in maniera molto naturale con la respirazione.
9) Fai un pisolino
Prima di crederci, non ci credevo, ma il pisolino a metà giornata ti cambia veramente la vita. Ciò accade per via di un meccanismo particolare negli esseri umani. Più frequenti sono i sonni, più brevi e meno distanziati tra loro, e più saranno riposanti. Il bello è che funziona veramente così!
Il concetto può essere portato all’estremo, per esempio instaurando un ciclo di sonno polifasico, ma anche solo aggiungendo un pisolino (la cosiddetta “siesta” o anche sonno bifasico), il tuo debito di sonno diminuirà molto più velocemente. Più riposo, più benessere, più sorrisi 🙂
10) Fai oil pulling
Quando voglio sentirmi meglio fisicamente, perché mi sento magari un po’ debole o ho un po’ di mal di testa o mal di gola, la cosa che trovo più efficace è fare oil pulling. Ne parlo più a lungo in quest’altro articolo.
11) Fai sentire un’altra persona importante
Non c’è niente come l’arte, per cambiare profondamente come ci si sente al proprio interno. Puoi fare un disegno, scrivere qualcosa, fare una foto, lavorare a un piccolo progetto. Il segreto è questo: fai qualcosa di semplice, ma che sia veramente utile per qualcuno. Non c’è sensazione più bella e rinfrescante di quella di sentirsi ringraziare per il proprio contributo!
E se non ti viene in mente niente, puoi sempre chiedere un piccolo aiuto a qualcuno, come un’informazione o un parere, un consiglio, o un’opinione personale. Se la tua richiesta è piccolina e ragionevole, ma importante, puoi veramente aiutare la persona che ti ti aiuta facendola sentire importante a sua volta.
Lo disse al meglio Mary Kay Ash:
Immagina che ogni singola persona che incontri abbia un cartello attorno al collo che dice: Fammi sentire importante. Non solo avrai successo nelle vendite, ma avrai successo nella vita.