Come sappiamo tutti molto bene, anche se a volte ce lo dimentichiamo, è possibile rafforzare il proprio sistema immunitario in vari modi, spesso molto semplici, naturali, e alla portata di tutti.
Ti ricordo che tutti questi “rimedi” non sono delle cure, ma più che altro degli accorgimenti che puoi prendere per rafforzare e irrobustire piano piano, e poco alla volta, un insieme di fattori e variabili davvero molto complesso. Detto questo, io stesso li applico personalmente sia come prevenzione che come trattamento, e li trovo tutti quanti assolutamente efficaci.
Per questo ho deciso di condividerli con te in questo articolo.
Vediamoli assieme.
1. Oil pulling e Jala Neti
Oil pulling
L’oil pulling è un’antica pratica che proviene dalla medicina tradizionale ayurvedica. Recenti studi ne hanno confermato l’efficacia.
Fare oil pulling è davvero semplice:
- Procurati un po’ di olio biologico (sesamo o cocco)
- Mettine un cucchiaio in bocca, facendo attenzione a non ingoiare neanche una goccia
- Muovilo vigorosamente, sciacquando bene dappertutto anche sulla lingua, per 10/15 minuti
- Sputa tutto quanto, e risciacqua la bocca accuratamente
Dopo 30 minuti circa, se hai mal di gola o raffreddore, dovresti iniziare a sentirti meglio. Puoi farlo 2 o anche 3 volte al giorno se stai già male, o una volta al giorno per prevenire. Non farlo troppo però, e soprattutto non farlo sempre e tutti i giorni senza motivo. È una tecnica piuttosto forte, quindi mi raccomando usala con saggezza.
Jala Neti
Il Jala Neti invece, o irrigazione nasale, è utilissimo per liberare le vie respiratorie o anche per portare sostanze nutritive o erbe al cervello, direttamente.
Metti un pochino di acqua di sorgente (non dev’essere del rubinetto per favore, non ti fare del male), o filtrata da un filtro a osmosi inversa, assieme a un po’ di sale (integrale, lo trovi nei negozi bio) in una piccola scodella. Puoi anche aggiungere delle scaglie di magnesio, se ti va, o qualche goccia di olio essenziale (ma fai molta attenzione). Dopodiché, piega la testa a novanta gradi (guardando il pavimento), immergi le narici nell’acqua, e inala lentamente ma con decisione. Piegare la testa serve a far sì che l’acqua non entri nei polmoni, anche se la respiri infatti la gravità le impedirà di risalire.
Butta fuori, soffia il naso, e sciacqua, a piacere fino a che non ti senti le narici libere. Dopo qualche minuto dovresti sentirne gli effetti benefici. Per quanto mi riguarda, ad esempio, dopo aver sciacquato in questo modo mi sento più lucido e concentrato, e percepisco gli odori con molta più chiarezza.
2. Oli essenziali
Un’altra arma nel nostro arsenale di naturale rafforzo delle nostre difese sono gli oli essenziali. Procurati solo ed esclusivamente oli essenziali biologici, soprattutto per uso interno. Diffida di chiunque ti cerchi di vendere oli soltanto “puri” o “naturali”, magari addirittura al 100%. Biologico è una parola che ha un significato preciso (dal punto di vista commerciale intendo), naturale no. In particolare, è importante utilizzare oli essenziali di alta qualità, soprattutto se hai intenzione di utilizzarli internamente (buttarne giù qualche goccia).
Alcuni oli essenziali molto utili per il sistema immunitario:
- Menta piperita
- Aglio
- Origano
- Citronella
- Zenzero
- Tea Tree
In particolare, puoi utilizzare qualche goccia di olio di citronella, assieme a un po’ di acqua mischiata con un cucchiaino di sale (sale integrale, lo trovi nei negozi bio), per sciacquare la bocca quando hai un’infezione. Ho usato personalmente questa tecnica durante un’infezione a un dente del giudizio, e mi diede immediatamente sollievo. Il tutto si risolse poi nel giro di pochi giorni.
Puoi utilizzare gli oli essenziali in diversi modi. Esternamente applicandoli sulla pelle (utilizza sempre un altro olio, non applicarli direttamente), internamente assumendoli per bocca (sempre insieme a un altro olio), o diffondendoli nell’aria tramite un diffusore.
Fai attenzione! Molti oli essenziali possono essere molto pericolosi se ingeriti, o anche a contatto sulla pelle, soprattutto ad elevati quantitativi. Informati sempre con cura prima di utilizzarli.
3. Erbe
Gli oli essenziali derivano principalmente da erbe, talvolta anche frutti o radici, e naturalmente è possibile consumare o utilizzare anche queste ultime. Il mondo delle erbe è davvero vastissimo! Ce ne sono tante, e hanno tante proprietà diverse. Molte di queste sono state scoperte e riconosciute anche a livello scientifico, altre invece verranno scoperte soltanto in futuro.
Per mantenerci in tema, parliamo oggi di erbe e radici utili per rafforzare le difese immunitarie:
- Liquirizia. Uno dei più potenti antivirali in natura. Puoi procurarti alcune radici, quelle che sembrano pezzetti di legno, e metterle a bagno nell’acqua bollente per un po’. Sconsigliata in caso di ipertensione.
- Echinacea. Un genere di piante che comprende nove specie. Ne trovi spesso in forma di tisana, o talvolta anche di capsule con l’estratto all’interno. Nei rari casi in cui mi prendo un raffreddore (io o qualcuno che conosco), utilizzo di solito un poco di echinacea 2 o 3 volte al giorno.
- Zenzero. Puoi procurarti qualche radice biologica, tagliarne un po’, e metterla nell’acqua bollente bevendola come tisana, o tritarla in un frullato. Uno dei tonici naturali più efficaci e riconosciuti, aiuta moltissimo in caso di bassi livelli di energia, soprattutto al mattino.
- Succhi verdi. Non mi stancherò mai di ripeterlo, i succhi verdi fanno molto bene alla salute. Che siano di spinaci, di cavolo, di sedano, o di germogli (che buoni i germogli…), non lasciarti scappare quest’occasione di diventare invulnerabile in un sorso o due.
- Alghe. Ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, ovviamente, ma in generale segnati questi nomi. Spirulina, e Clorella. È fondamentale che siano biologiche, e che le sorgenti siano affidabili, ovvero che le acque in cui sono cresciute siano non contaminate. Contengono molte sostanze nutritive utili.
Per tutte le erbe, è sconsigliato l’utilizzo troppo prolungato delle stesse. Indicativamente, massimo 8 settimane consecutive di utilizzo, seguite da 4 settimane di “riposo”, ma ovviamente i numeri possono variare.
4. Meditazione e esercizio fisico
Sono stati dimostrati i benefici della meditazione, peraltro anche da parecchi studi scientifici, e ti posso confermare io stesso l’assoluta efficacia di questa pratica.
Anche per quanto riguarda l’esercizio fisico, i benefici non sono affatto da trascurare. Ti rimando all’articolo dedicato alla questione:
5. Nutrizione
Inutile dirlo, forse, ma chiaramente è importantissimo nutrirsi in modo corretto, evitando soprattutto di nutrire i fattori patogeni al posto nostro. Per questo scopo, un consiglio su tutti è di evitare qualsiasi tipo di zucchero (e anche alcuni cibi come il riso o la pasta bianchi, per un po’). Alcuni consigliano il digiuno terapeutico, e ho conosciuto personalmente persone che lo hanno portato a termine con successo per 40 giorni consecutivi. Questo discorso però esula dagli scopi di questo articolo. Se ti interessa la pratica, mi raccomando informati e fatti seguire da un esperto, non fare di testa tua.
In generale, mi trovo al meglio delle mie forze con un’alimentazione vegana (molti virus si possono assumere proprio mangiando cibi animali, così come il coronavirus stesso), variegata e ricca, evitando le cose più pesanti come i fritti, gli zuccheri, o gli alimenti troppo processati.
Altri articoli sul tema:
- 7 cibi da ridurre per migliorare la tua salute
- Migliora il tuo fisico, senza complicarti la vita
- I fagioli non fanno scorreggiare
- Il potere dei succhi verdi
- 42 suggerimenti per migliorare la tua salute
- Super Geni, il potere nascosto del tuo DNA
- Come diventare vegani: 7 consigli pratici
Buon rinforzo!
Ricordati che non esiste una sola “causa” per tutte le cose che succedono nel corpo. È un sistema troppo complesso. E anche se ci fosse una causa apparente, un virus ad esempio, sappi che è sempre possibile intervenire e fare qualcosa, potenziando ad esempio tutto il resto del sistema, in modo da rendergli più facili i vari compiti.
E così si conclude anche questo articolone. Spero di averti dato qualche spunto, e soprattutto spero tanto che ne utilizzerai alcuni con soddisfazione 🙂
Quello che ti consiglio è di mettere insieme tutti questi metodi, applicandoli e invitandoli nella tua vita gradualmente, e vedendone poi gli effetti positivi emergere, poco alla volta.
Buon rinforzo a tutti! ❤️