Ho appena visto un film (anzi, mezzo) che parla di un batterista che vuole entrare a far parte della migliore orchestra jazz degli Stati Uniti. Sai già com’è la solfa, il tizio ha un sogno, il maestro è cattivo e lo spreme per farlo praticare di più, e lui si spacca le mani e quasi muore pur di arrivare dove vuole.
Scene drammatiche in cui il tizio spacca tutto, gli sanguinano le mani, prende a pugni la batteria, picchia tutti quanti, non ha amici, molla la ragazza per suonare, etc. etc.
Queste cose funzionano solo nei film, e ovviamente anche in televisione. Nella vita al di fuori degli schermi, le cose funzionano in modo diverso.
Prendi Gordon Ramsay di Hell’s Kitchen, il tizio che si incazza tutto il giorno con la gente per lavoro. Lui non è un bravo chef, e questo lo sanno tutti, lui stesso compreso. Quel tizio odia la cucina, la detesta, e questo è un fatto dimostrabile scientificamente. La psicologia umana esiste, ed è stata studiata, e soprattutto in ambiti come l’apprendimento, lo stress non fa mai bene.
Per qualche strana ragione alle persone piace vedere la tensione psicologica e l’abuso emotivo, che poi eventualmente portano allo sviluppo dell’allievo inferiore e alla soddisfazione del maestro superiore, che vessando tutti si guadagna il loro rispetto, nonostante tutti sotto sotto lo detestino. In pratica, nessuno vorrebbe essere lì a fare quello che fa. Né i batteristi, né gli altri suonatori, né i cuochi, né gli chef, né i direttori d’orchestra. Sono tutti lì per un altro motivo, che sia la gloria o la reputazione o il successo o i soldi o la disperazione. “Devono” farcela, perché altrimenti sarebbero dei fallimenti, e non potrebbero perdonarselo, e la madre fa due lavori per pagare il college, etc. etc. etc.
Il vero problema è che poi le persone si convincono che nella vita per imparare qualcosa si debba per forza di cose consumarsi il cuore e l’anima e farsi venire i calli alle ascelle da quanto si sta male. No, non è affatto così.
Certo, se vuoi veramente imparare qualcosa, e impararlo bene, e sentirti bene con ciò che hai appreso e utilizzarlo per migliorare la tua vita e quella degli altri, l’impegno sarà sicuramente nella lista di cose da prendere in considerazione. Impegnarsi, praticare con costanza, praticare a lungo, praticare nel modo corretto, continuare e non arrendersi e mantenere un’attitudine positiva, e avere sempre l’ambizione alta. Certo. Questo non significa soffrire. E soprattutto, non significa soffrire apposta.
La verità, quando guardi chi raggiunge alti livelli in una determinata disciplina, è che 9 volte su 10 queste persone ci mettono il cuore. Amano quello che fanno fino in fondo, dal primo all’ultimo istante. Lo fanno perché lo vogliono fare, non perché lo “devono” fare, o perché altrimenti lo chef s’incazza, o perché devono pagarci l’affitto.
Il gusto delle cose, il piacere di farle, e soprattutto quel fortissimo senso di entusiasmo, di curiosità, quella voglia di farcela a tutti i costi perché sarebbe troppo bello se fosse vero… E adesso lo vuoi far diventare vero per davvero. Sono queste le vere motivazioni per cui le persone imparano a fare quello che fanno. Al di fuori dei drammi, al di fuori dei patemi, al di fuori del sudore e delle lacrime, al di fuori delle tragedie. E sono queste le vere motivazioni per cui anche tu imparerai.
Se non vuoi imparare niente, continua a seguire quello che pensano tutti:
- Pensa alla competizione
- Sentiti meglio di chi sta peggio, e peggio di chi sta meglio
- Confrontati con gli altri assiduamente
- Cerca a tutti costi di “vincere”
- Giudica ogni secondo la tua performance
- Rendi la tua passione una questione di vita o di morte
- Prova sempre forti emozioni come la rabbia o la tristezza
- Abbi grandissime aspettative, e poi grandissime delusioni
- Diventa insopportabile per tutti
- Guarda gli altri dall’alto in basso solo perché sei capace di fare qualcosa
Se invece l’apprendimento ti interessa davvero, i consigli sono sempre gli stessi:
- Rilassati
- Goditi il percorso
- Riposati quando necessario
- Ricerca la serenità nella pratica
- Non ti sovraccaricare mai
- Pratica con costanza, pazienza, e determinazione
- Fai tesoro dei momenti più piacevoli
- Condividi i tuoi risultati con qualcuno che stimi
- Coltiva un’ambizione forte e sana
- Integra ciò che stai imparando armoniosamente con il resto della tua vita
E se dopo aver provato tutte queste cose sentirai ancora che quello che stai facendo non ti piace, beh smetti di farlo.