All’inizio dell’anno 2020 ho deciso di sfidare me stesso a leggere la bellezza di 50 libri durante l’anno 2020.
Per riuscire nell’impresa, come avrai notato, bisogna mantenere la media non indifferente di un libro intero a settimana. Mediamente, il numero di pagine va dalle 300 alle 400. Diciamo 350. Che in 7 giorni fanno 50 pagine al giorno. Con una media di un minuto dedicato per ogni pagina, arriviamo al totale di 50 minuti al giorno per tutti e 7 i giorni.
Non proprio una passeggiata, ma niente di impressionante.
E se invece, al posto che in una settimana, volessi leggere un libro al giorno? Un libro in una giornata, sarebbe tecnicamente possibile? E soprattutto, se fosse possibile, quali sarebbero le strategie migliori per approcciare questa sfida?
Come leggere un libro al giorno: 5 strategie smart
Riuscire a leggere un libro al giorno sarebbe davvero fantastico. Per questo oggi ti voglio parlare delle 5 strategie che adotterei se volessi raggiungere questo spaventoso e ambiziosissimo obbiettivo.
1. Blinkist it!
Il primo suggerimento che ti voglio dare oggi è quello di dare una possibilità a Blinkist.
Blinkist è un app fenomenale che ti permette di leggere un libro intero mettendoci letteralmente 15 minuti, praticamente un battito di palpebra (blink in italiano significa proprio questo). Il trucco c’è, e consiste nel fatto che i più di 1000 libri contenuti nel database di Blinkist sono stati tutti abilmente trasformati in brevi ma efficacissimi riassunti.
Non farti scoraggiare dalla notizia: i riassunti sono fatti molto bene, e sono strutturati in modo che tu riesca a cogliere tutte le parti essenziali del libro, senza doverlo leggere per forza tutto dall’inizio alla fine. Spesso inoltre i libri, soprattutto i saggi, sono molto gonfiati e i concettti sono spesso sparpagliati e rarefatti in troppe pagine.
Potrebbe fare al caso tuo, soprattutto se di solito non leggi perché “non hai più tempo per certe cose”.
2. Spritz it!
Se non puoi Blinkist-arlo, ti conviene Spritz-arlo! Leggendo il titolo dell’articolo sicuramente avrai pensato: ma certo, lettura veloce! È ovvio che se vuoi leggere più velocemente, studiare le tecniche di lettura veloce può sicuramente darti una grossa mano. Ma se non hai tempo (né voglia) di metterti a impararle?
Spritz è la soluzione che fa per te. Spritz è uno strumento efficacissimo, studiato apposta per rendere la lettura veloce istantaneamente alla portata di tutti. È costituito da un piccolo riquadro bianco nel quale vengono sparate una dopo l’altra le parole del testo che si vuole “spritzare”. È possibile arrivare fino a 1000 parole al minuto, un ritmo davvero interessante!
Ne parlo in modo più approfondito in questo altro articolo: Lettura veloce per pigri: il metodo Spritz. Corri a dargli un’occhiata se l’idea ti stuzzica! 😉
3. Hear it!
Se pensi ancora di non poter leggere un libro al giorno perché non hai nemmeno il tempo di guardare le pagine, sei arrivato al suggerimento che fa per te. Gli audiobook sono sempre più diffusi, ed è ormai possibile recuperare la versione audio di quasi tutti i titoli più famosi in pochi clic. Il vantaggio principale è che non devi fare nulla, solo mettere le cuffie alla mattina e toglierle la sera e il gioco è fatto. Per finire un libro di 300 pagine ci vogliono circa 8 ore… notizia fantastica per te che vuoi leggerne uno ogni giorno!
Di recente ho scaricato Audible, l’app di Amazon per gli audiolibri, e devo dire che mi ci sto trovando davvero soddisfatto. Ho comprato 6 o 7 libri e ne ho già completati 3! Unica raccomandazione, ricordati di cambiare la lingua dell’app e di comprare dallo shop inglese brittanico o da quello americano (che ha anche i libri in cinese), così potrai unire alla lettura anche l’utilità di impararci una lingua.
Vuoi ascoltare ancora più velocemente? Aumenta la velocità di riproduzione nelle Opzioni 😉
4. Bring it with you!
Una volta c’erano le “edizioni tascabili”, delle ristampe in versione ridotta che permettevano di portarsi il proprio romanzo preferito sempre con sé. Oggi, oltre alle edizioni tascabili (che comunque ti consiglio), è diventato praticamente possibile “intascarsi” un’intera biblioteca.
Che sia il tuo Kindle, il tuo smartphone, o il tuo tablet, il consiglio è quello di non perdere mai l’occasione di “mordere” quelle altre 10 pagine mentre aspetti il prossimo treno, durante la pausa pranzo, o mentre cammini. Lascia perdere i discorsi sulla forza di volontà e sulla perseveranza, la motivazione è una questione di prossimità! Più avrai vicino a te l’obiettivo che vuoi completare (in questo caso il libro che vuoi leggere), e più sarà probabile che ciò effettivamente accada.
5. Love it!
Come in tutte le imprese impossibili, l’ingrediente più importante per avere veramente successo consiste nell’amare quello che stiamo facendo più di ogni altra cosa. Leggi solo quello che ti piace veramente, che ti fa emozionare, e che non vedi l’ora di conoscere meglio. Amare ciò che si legge mentre lo si fa, è un qualcosa di completamente diverso dal “leggere e basta”. Quando le parole iniziano a mischiarsi sulla pagina, le frasi iniziano a perdere significato e fanno capolino i primi sbadigli, è arrivato il momento di posare il libro sulla mensola e dedicarsi a qualcosa di più appassionante. Che magari è proprio un po’ di sonno…
Come leggere un articolo al giorno
Se proprio non vuoi che i libri diventino il tuo pane quotidiano, non preoccuparti. Internet ha reso possibile la diffusione di migliaia di tonnellate di materiale scritto, sotto forma di articoli, post social, e piccole guide. Il momento storico è propizio: online puoi trovare informazioni su praticamente tutto quello che ti serve sapere, non ti resta che metterti a cercarle, trovarle, e poi darci una bella lettura.
Pensa che questo è il periodo con il più alto tasso di alfabetizzazione dell’intera storia umana! Grazie a Internet siamo circondati di parole, ora si tratta solo di selezionare quelle giuste, in mezzo a tutto questo mare. A proposito, grazie un milione di avere scelto le mie 🙂