Quando spiego il sistema Autocrescita durante le mie lezioni, “Come iniziare a usare Anki” è uno degli argomenti che mi vengono richiesti più spesso.
Anki è uno strumento versatile e molto prezioso, che può dare al tuo studio la propulsione che hai sempre desiderato. Tipo il NOS di Fast & Furious. 🙂
Saperlo usare al meglio è essenziale, e questa guida ti tornerà utile per muovere i tuoi primissimi passi e iniziare a conoscere le sue funzionalità di base.
Sei pronto per cominciare? 😉
Come iniziare a usare Anki: la guida passo-passo
1. Scarica e installa Anki
Per prima cosa, scarica Anki gratuitamente dalla pagina ankisrs.net e installalo facendo doppio clic su di esso.
2. Crea un nuovo mazzo
Una volta installato e aperto, ti si aprirà davanti questa schermata:
Fai clic su Crea mazzo, nella parte bassa della finestra, e dai un nome al tuo nuovo mazzo (ad es.: Spagnolo1).
Come regola generale, crea pochi mazzi cercando di raggruppare le varie carte il più possibile. Nel mio caso ne ho tenuto uno per la grammatica, uno per il vocabolario e uno per i kanji (più altri due che non uso).
3. Scarica un mazzo già pronto
Alternativamente puoi scaricare un mazzo già fatto, cercando quello che fa per te nella sezione Mazzi Condivisi del sito di Anki, che puoi raggiungere cliccando il pulsante Ottieni mazzi condivisi nella parte bassa della schermata principale.
Per maggiori informazioni sui mazzi puoi dare un’occhiata al mio articolo: Mazzi per Anki: la guida
4. Aggiungi le carte
A questo punto è arrivato il momento di aggiungere le tue prime carte.
Clicca su Aggiungi, nella parte alta della schermata, e ti si aprirà questa piccola finestra:
Controlla che l’opzione Tipo sia settata su Basic e che l’opzione Mazzo sia settata sul mazzo nel quale vuoi aggiungere le tue carte.
Nel campo Front inserirai le frasi in lingua che ti interessa conoscere, nel campo Back inserirai la rispettiva traduzione. Ti ricordo che per studiare una carta ti basterà leggere la frase in lingua ad alta voce e capirne il significato generale. Non devi mai tradurre le frasi che studi, la traduzione ti servirà solo come guida per capirle.
Dove prendere le frasi?
Per cominciare, ti consiglio di andare sui siti di grammatica che puoi trovare facilmente su Internet (tipo questo), e copiare le tue frasi da lì. Se riesci a trovare un sito che abbia anche l’audio, meglio ancora.
Per maggiori dettagli su questo punto puoi dare un’occhiata all’articolo: Come imparare una lingua usando Anki
5. Regola le opzioni
Puoi aggiungere tutte le carte che vuoi, ma non tutte compariranno nelle carte blu (le carte Nuove che puoi studiare oggi).
C’è un limite massimo di carte Nuove da studiare ogni giorno, limite che puoi regolare nelle opzioni del mazzo.
Per farlo, clicca sull’ingranaggio a destra del tuo mazzo e poi su Opzioni. In questa schermata, puoi regolare il numero di carte nuove ogni giorno inserendo nella casella il numero che preferisci.
Un dettaglio importante
Prima di modificare le opzioni del tuo mazzo, devi creare un nuovo gruppo di opzioni. I gruppi servono per modificare le opzioni di più mazzi contemporaneamente, ma per il momento ti basterà avere un solo gruppo per il tuo unico mazzo. Per fare ciò clicca sull’ingranaggio nella parte alta della schermata Opzioni, clicca su Aggiungi, e dai un nome al gruppo di opzioni del tuo mazzo (ad es.: “opzioni Spagnolo1”).
6. Studia
Ora che hai aggiunto un numero sufficiente di carte e sistemato le opzioni, è ora di cominciare lo studio vero e proprio.
Fai riferimento agli articoli
- La guida introduttiva agli SRS (e ad Anki)
- Come imparare una lingua usando Anki
- Anki: come essere costante e studiare tutti i giorni
Per trovare consigli su come studiare al meglio le tue carte.
Ricordati di studiare tutti i giorni! 😉
7. Modifica le carte
Se avrai bisogno di modificare le tue carte, ad esempio per aggiungere una nota o correggere un errore, ti basterà cliccare su Sfoglia nella parte alta della schermata principale.
Seleziona il tuo mazzo cliccandoci sopra (lo trovi nella colonna di sinistra, alternativamente puoi cliccare su Mazzo corrente), poi cerca la tua carta nella lista e modificala come preferisci.
Da questa schermata puoi anche Sospendere le carte che non vuoi studiare o che non ti interessano più selezionandole e premendo il tasto Sospendi.
Dubbi o domande? Fatti avanti!
Questi 7 passi sono tutto quello che ti serve per cominciare il tuo studio con Anki e portarlo avanti per un bel po’. Quando sarà passato un po’ di tempo e avrai preso più dimestichezza con il mezzo, potrai avventurarti nelle opzioni più complicate e giocarci quanto vuoi, ma per ora il materiale di questa guida dovrebbe essere più che sufficiente.
Se hai dei dubbi o delle domande non esitare e scrivi tutto quanto nei commenti di questo articolo.
Sei pronto a partire? 😎