Benissimo, ora che sai tutto su come usare Anki per studiare qualsiasi cosa, vediamo come puoi applicarlo per studiare inglese, giapponese o una qualsiasi altra lingua da autodidatta.
Frasi, frasi, frasi e… ho già detto frasi?
Le frasi sono importantissime per imparare una lingua, molto più delle parole. Se hai frequentato qualche corso di lingua, ti avranno sicuramente fatto studiare quelle lunghissime e noiosissime liste di parole con la relativa traduzione in italiano. Bene, sappi che non c’è consiglio più sbagliato (e più diffuso) che studiare le parole invece delle frasi.
A prima vista potrebbe sembrare una buona idea, dopotutto meno lettere = meno lavoro da fare, giusto? Sbagliato.
Vediamo perché:
- In una lingua la frase è l’unità minima di significato, non la parola. Non puoi andare in posta e dire “francobollo, pacco, spedizione, ufficio postale, un, il, su, di, per favore”.
- Una frase è molto, molto, molto più facile da ricordare di una singola parola. Questo perché le connessioni neurali sono molto più stimolate da tutte le possibili associazioni offerte dalla frase. Ad esempio “Buongiorno, vorrei spedire un pacco per favore” porta alla mente un intero scenario, in cui c’è un cliente delle poste che fa una domanda nell’ufficio postale, con tutti i relativi dettagli e particolari. Queste associazioni non sono altro che collegamenti tra neuroni nel cervello, ciò che comunemente viene chiamato memoria.
- Ricordare una frase è molto, molto, molto più utile che ricordare una singola parola. Diciamo che sei in posta e vuoi fare un vaglia postale. Preferiresti ricordarti la parola “Vaglia” o la frase “Vorrei inviare dei soldi”?
Struttura delle carte
Per questi ed altri motivi, le tue carte di Anki saranno così strutturate:
Fronte
- Frase in lingua straniera (ad esempio giapponese)
Retro
- Definizioni delle parole che non conosci
- Pronuncia della frase e delle singole parole
- Traduzione della frase*
- Audio*
- Immagine*
* = non obbligatorio
La traduzione della frase è opzionale, e serve solo ad aiutarti a capire meglio il significato della frase in giapponese. All’inizio puoi usare solo la traduzione e non mettere le definizioni, ma vedrai che quando sarai più esperto ne potrai fare tranquillamente a meno.
Come studiare le carte
Quando aprirai una carta con Anki, quindi, ti troverai davanti una cosa del genere:

Il tuo compito è molto semplice, e consiste in questo:
- Leggere ad alta voce la frase in lingua straniera, pronunciandola correttamente
- Capire il significato generale della frase
- Capire i singoli significati delle parole contenute
Fatto ciò, sei pronto per cliccare su “Mostra la risposta”

Le informazioni nel retro ti consentiranno di capire se hai centrato i 3 obiettivi oppure no. Se li hai centrati tutti premi Difficile, Normale o Facile a seconda di quanto è stato difficile rispondere. Se ne hai mancato almeno uno clicca su Ripeti.
A questo punto sei pronto per la carta successiva.
Attenzione:
NON tradurre la frase, e NON tradurre frasi dall’italiano all’inglese (o giapponese, o quello che è). La traduzione è un metodo obsoleto e inefficace (nel migliore dei casi). Nel peggiore rovina il tuo apprendimento di una lingua straniera, costringendoti a pensare sempre in italiano prima di poterla usare. Imparare veramente una lingua significa saper pensare in quella lingua. A quel punto la conversazione diventerà solo questione di muovere la bocca nel modo giusto. Non ti sto dicendo che tradurre è vietato, ma ti consiglio di farlo solo ed esclusivamente se sei interessato a diventare un traduttore e/o un interprete.
Inoltre NON sforzarti di memorizzare la frase. L’esercizio che stiamo facendo serve a capire il significato delle scritte che ci troveremo davanti, non a imparare a memoria un mucchio di frasi come si faceva con le poesie.
Studia!
Aggiungi e studia nuove carte come spiegato nel mio articolo su come usare Anki e avrai la strada spianata per ricordarti migliaia di parole nuove (volevo dire frasi nuove 🙂 ) in pochi mesi.
Nel frattempo segui gli aggiornamenti di AutoCrescita mettendo un like alla pagina, oppure contattami o commenta qui sotto per qualsiai chiarimento.