Scrivere è sempre stato il mio sogno nel cassetto.
Ho imparato a leggere all’età di due anni, e da allora sono sempre stato rapito da quei piccoli, semplici e strani scarabocchi chiamati lettere. Ho letto centinaia di libri, alcuni dei quali mi hanno affascinato così tanto da portarmi in profondità nei loro mondi, facendomi venire voglia di uscire dalla mia realtà e restare con loro per sempre.
I miei 7 suggerimenti per diventare un bravo scrittore
Scrivere, adesso, mi sembra l’idea più naturale. Strano aver cominciato così tardi… È stato solo un anno fa, infatti, che ho inaugurato il blog che stai leggendo in questo momento.
Da allora ho scritto centinaia di migliaia di parole, ho studiato i miei punti deboli e i miei punti di forza, e sono diventato sempre più sicuro delle mie capacità e di ciò che attraverso questo mezzo posso dare agli altri, a me stesso, e al mondo.
Per questo, ho deciso di mettere da parte la modestia e di condividere con te i miei 7 consigli per diventare un bravo scrittore, se non addirittura uno scrittore di successo. Spero che almeno uno di essi, nel tuo viaggio verso la maestria della penna, ti possa risultare utile, vero, o interessante.
Buona lettura! 🙂
1) Impara a digitare rapidamente
In quanto scrittore dovrai buttare giù tutti i giorni un sacco di parole, il più delle volte su tastiera. Per questo motivo, il primo requisito se vuoi diventare bravo è proprio imparare a scrivere velocemente su pc.
Da quando ho imparato a farlo come si deve, cioè digitando con tutte le dita e senza guardare la tastiera, il mio rapporto con il mondo del web si è letteralmente trasfigurato.
Non solo i miei articoli, ma anche tutti i messaggi, le mail, i post su Facebook, i moduli da compilare, le risposte sui forum, le ricerche… Tutte queste cose sono diventate di colpo 10 volte più facili e veloci da digitare, ed è inutile dire che snellire il processo meccanico di scrittura in questo modo non può che migliorare, con il tempo, anche la qualità netta di ciò che scrivi.
Per le tue trasferte, procurati una tastiera pieghevole bluetooth come questa, così da non lasciare più nessuna buona idea nelle dita.
2) Diventa un lettore vorace
La parola d’ordine è leggere.
Leggere tutti i giorni, tutto quello che capita, con la massima attenzione ai particolari. Ovviamente vale tutto. Oltre ai classici libri e romanzi, i blog sul web, i post su Facebook, i messaggini degli amici, i cartelli, le pubblicità, le etichette sui cibi, le scritte sui tatuaggi, sulle magliette e sui muri. Esatto, anche le istruzioni dei preservativi.
Ricordati di farti sempre la stessa domanda: “Come potrei scriverlo meglio?”. La risposta sarà diversa per chiunque, ma non importa. Non importa neanche se è un super classico di Leopardi o un dettato delle elementari del tuo nipotino. L’importante è leggere tutti i giorni il più possibile, essere pienamente consapevole dell’effetto che la scrittura ha su di te, e cercare di pensare a come tu avresti potuto fare meglio.
Facendo questo piccolo esercizio mentale tutti i giorni, avrai esorbitanti risultati nel giro di pochissimo tempo. Provaci e fammi sapere!
3) Guarda un sacco di film e video diversi
Forse non sembra ma la parola scritta, soprattutto su Internet, si assomiglia spesso e volentieri a quella parlata. Per questo, oltre a fare caso a ciò che sta scritto, sarà importantissimo ascoltare attentamente ogni dialogo che incontri. Dai dialoghi dei film, a quelli delle radio, fino quelli veri e propri coi tuoi amici.
Prima di scrivere come uno scrittore, cerca di parlare, e allo stesso tempo di pensare, come uno scrittore. Fa’ che tutte le tue frasi, anzi fa’ che tutti i tuoi pensieri siano così belli e ben curati da poter essere scritti, stampati, e fatti leggere a un pubblico.
4) Scrivi tutti i giorni
Il consiglio più banale, ovviamente, è quello di scrivere tutti i giorni.
Anche qui, è importante dare la massima attenzione alle parole che scrivi, ogni volta che le scrivi. Cerca di massimizzare l’efficacia del tuo testo il più possibile, sia esso una recensione su un sito, un capitolo di un libro, o una mail al tuo capo. Ecco un po’ di domande guida per aiutarti a farlo:
- Perché sto scrivendo questo?
- Che risultato voglio ottenere?
- Cosa penserà chi mi legge?
- Come cambierò la sua vita?
- Quanto è piacevole/scorrevole/leggibile ciò che ho scritto?
- Il messaggio si percepisce in modo chiaro?
- Raggiungerò il mio obiettivo?
Sei libero di aggiungere tutte le domande che ti vengono in mente, e ricordati: più farai questo esercizio tutti i giorni e più ti avvicinerai rapidamente al tuo sogno di produrre testi professionali e di qualità.
5) Viaggia
Oltre a interessarti di parole scritte e parlate, ti sarà utilissimo esporti alla maggior quantità possibile di nuove esperienze, arte, e bellezza in generale. Visita i siti dei tuoi artisti preferiti (o aggiungili su Facebook), vai ai musei e parla di arte con i tuoi amici. Fai qualche gita nella natura incontaminata, magari cominciando nei posti più vicini a casa tua. E soprattutto, viaggia per il mondo il più possibile.
Se non puoi permetterti lunghi viaggi o spedizioni lontane, puoi sempre leggere informazioni sul posto che ti interessa su Internet o cercarne le foto su Google Maps. Può sembrare squallido all’inizio, ma se stai scrivendo un romanzo e vuoi ambientare un solo capitolo nel centro di Tokyo, potrebbe essere molto più comodo dare un’occhiata su Street View piuttosto che andarci dal vivo.
Un’altra buona idea è quella di tenere un diario di viaggio, nel quale archiviare tutte le emozioni, le descrizioni e i dettagli più importanti in attesa di rispolverarli in futuro, quando ti torneranno più utili.
6) Interessati di public speaking
Il public speaking è il mio hobby preferito, e non è un caso. Tra tutti gli hobby possibili, infatti, è in assoluto il più bello e interessante. Ti permette di metterti in gioco completamente, coinvolgendoti in ogni singola parte del corpo e della mente. Ti permette di comunicare tutto quello che vuoi agli altri, dandoti la possibilità di esprimere la tua creatività e i tuoi pensieri. E soprattutto, ti permette di ascoltare, scrivere, e dire ad alta voce discorsi sempre più belli e sempre più efficaci ogni giorno che passa.
Vantaggio bonus: quando avrai scritto il tuo libro, se non avrai mai fatto public speaking, come farai a presentarlo? 😉
Leggi anche: Public Speaking: l’hobby definitivo
7) Parla con gli sconosciuti!
Cosa piace alla gente? Cosa pensano gli altri? Quale visione hanno del mondo?
La risposta a queste e ad altre domande, purtroppo, non si trova nella tua testa. Anche se cercassi tutta la vita, non troveresti nulla. Leggere certamente aiuta, ma se vuoi la verità più fresca dovrai metterti in gioco.
La ricetta è semplicissima: parla con gli sconosciuti. Sii curioso, osservali, chiediti chi sono, e rivolgigli la parola. Farlo è più semplice di quello che sembra.
- Stabilisci un contatto visivo
- Saluta
- Aggiungi una frase di cortesia (Bella giornata, vero?, Come sta?, Che bella collana!)
- Fai una domanda
- Ricordati di ascoltare con attenzione e prendere nota mentalmente!
Un vantaggio notevolissimo di questo approccio alla vita, oltre alla buona compagnia, consiste nell’avere sempre un sacco di ispirazione extra, nuove buone idee, e tanti altri interessanti punti di vista sul mondo.
Non farti fermare dalla paura di fare il primo passo! E se fosse il panettiere, l’assassino del tuo prossimo romanzo? 🙂
Fai pratica nei commenti
Queste erano le mie 7 piccole raccomandazioni su come diventare un bravo scrittore velocemente e in autonomia. È arrivato il tuo turno… afferra la prima tastiera che trovi (indizio: ne hai una davanti 🙂 ) e sfoga subito la tua poderosissima espressività creativa!
A proposito, hai visto la sezione commenti di questo sito? Sta sotto a ogni articolo, e puoi usarla per farmi sapere i tuoi pensieri, mandarmi le tue domande e darmi i tuoi consigli, oltre che per fare un po’ di sana e preziossima pratica di scrittura.
Fine.