La fase 1 del metodo AutoCrescita consiste nel rimanere immerso il più possibile nella lingua che vuoi imparare.
Il che significa tantissima pratica, tantissima lettura, e soprattutto tantissime ore di ascolto.
Siccome all’inizio può essere difficile capire da dove è meglio partire, ho confezionato questo breve articolo con 7 suggerimenti utili per aiutarti a immergerti nella lingua dei tuoi sogni nel migliore dei modi.
1. Compra un paio di cuffie comode
Visto che le userai per un sacco di ore, ti converrà usare cuffie che siano il più comode possibile.
Non devi spendere per forza cifre astronomiche ma date le circostanze puoi anche permetterti di spendere un po’ più di 5 euro.
Molti negozi online tra cui Amazon offrono una vasta scelta di buone cuffie a basso prezzo, anche se il consiglio è quello di andare prima in qualche grande negozio di elettronica e provarle di persona, in modo da sentire come suonano e vedere se sono comode e resistenti. A volte il prezzo su Amazon è addirittura superiore al prezzo in negozio, perciò vale proprio la pena dare un’occhiata.
Personalmente mi sono trovato bene con una combinazione di due paia di cuffie diverse.
JVC HA-EBR80: buone per camminare e ottime per la corsa, dato che il gancio permette di non perderle durante l’allenamento. Fascia di prezzo bassa, ma buon rapporto qualità/prezzo. Microfono incluso.
JVC HA-SR170: queste le ho usate tantissimo in casa. Sono perfette per un ascolto “di resistenza” come quello richiesto da AutoCrescita, dato che si appoggiano all’orecchio con una spugna molto comoda, e possono essere spostate di poco per abbassare il volume al volo. Purtroppo non si trovano più nei negozi (anzi se le vedete in giro fatemi un colpo di telefono), e stanno per terminare anche su Amazon. Una variante più nuova (e anche più economica), ma che non ho provato, sono le JVC HA-S160. Purtroppo sembrano leggermente più isolanti delle SR170, ma per 7 euro (il prezzo in offerta attuale) vale la pena fare un tentativo.
2. Scarica una buona app per ascoltare i podcast
Durante la fase di immersione avrai bisogno di molto materiale audio da ascoltare. Più sono le fonti da cui prendere questo materiale e più scelta avrai, il che è sempre importante per non annoiarsi e per non rimanere senza niente da ascoltare.
Una delle fonti migliori in questo caso è rappresentata dai podcast, delle specie di programmi radio fatti apposta per essere scaricati da Internet. Un tipico podcast è formato una serie di episodi di lunghezza variabile tra 20 minuti e un’ora, che esce con cadenza regolare (di solito settimanale).
Con la app giusta puoi cercare e scaricare i tuoi podcast direttamente sul tuo smartphone. Il bello è che potrai scaricare anche gli episodi passati, il che ti permetterà di avere un sacco di materiale audio tra cui scegliere.
Le due app che ti consiglio sono:
Podcast Addict (per Android): l’interfaccia è abbastanza comprensibile e user-friendly, inoltre si possono impostare una o più lingue per trovare solo i podcast registrati nelle lingue che ti interessano.
iTunes (per iPhone): se sei un utente iPhone, il tuo telefono ha già al suo interno una sezione dedicata ai podcast. Altrimenti, un’altra app di cui ho sentito parlare molto bene è Overcast.
3. Ascolta i tuoi film sul lettore mp3
Oltre a podcast e programmi radio, un’altra fonte inesauribile di materiale audio sono i video in lingua. Esatto, puoi ascoltare i tuoi video come se fossero audio, convertendoli precedentemente in mp3.
Per farlo ti basta andare a questo indirizzo http://online-audio-converter.com/it/, caricare il tuo file video, scegliere la qualità e il formato, scaricare l’audio e darlo in pasto all’mp3… Buon ascolto! 🙂
4. Compra qualche libro in lingua originale
Leggere è un’attività fenomenale per migliorare la tua abilità in una lingua straniera
Se non capisci neanche una parola, anche solo cominciare a guardare i libri scritti nella lingua che vuoi imparare è una pratica utilissima che puoi cominciare fin da subito.
Per evitare di comprare a casaccio puoi cercare qualche recensione in italiano (o in inglese), oppure puoi comprare la versione in lingua originale di un libro che hai già letto e che ti è piaciuto.
I libri stranieri si trovano direttamente su Amazon (come i libri in inglese), oppure su altri negozi online (come i libri in giapponese). Facendo una piccola ricerca è comunque sempre possibile trovare qualche piccola libreria dedicata nella propria città, ma considera che i prezzi saranno sempre leggermente superiori a quelli online.
Per i libri in cinese, giapponese e coreano ti consiglio il sito YesAsia.com: ha un’ottima selezione e offre spedizioni gratuite per ordini superiori ai 39 dollari, il che è un’ottima notizia per noi lontani europei.
Altrimenti puoi sempre considerare servizi di importazione come Tenso, che ti permettono di farti inviare in Italia tutti i prodotti che normalmente verrebbero consegnati solo in Giappone.
5. Cambia la lingua del tuo cellulare
Quanto tempo passi con il tuo smartphone? Tanto? 😉
Perché non trasformarlo in tempo utile per realizzare il tuo progetto di imparare una lingua? Ti basta andare nelle opzioni e cambiare la lingua base del tuo cellulare, e il gioco è fatto. Tra l’altro, in questo modo modificherai automaticamente anche la lingua di molte delle tue app.
Ovviamente puoi fare lo stesso con tutti gli altri apparecchi elettronici, oltre che con Facebook. Lo stesso vale per le versioni in lingua dei siti, come Wikipedia e Huffington Post.
6. Socializza dal vivo…
Entra in contatto con un madrelingua (o ancora meglio con tanti madrelingua 🙂 ), e avrai un’ottima sorgente di informazioni sulla lingua che ti interessa, e soprattutto nella lingua che ti interessa. Inutile dire che questo è il miglior modo di far pratica: se ci passi abbastanza tempo non avrai neanche bisogno di andare all’estero!
Unica avvertenza: non parlarci in italiano! 😉
7. …o socializza online
Se invece non conosci nessuno (e andare in giro a chiedere a tutti “Ciao, per caso sei giapponese?” ti imbarazza), puoi provare a dare una chance a questi siti:
Lang-8
Lang-8.com è un ottimo sito per fare pratica di scrittura. Dopo aver scelto la lingua che vuoi imparare puoi scrivere dei post più o meno brevi e far sì che ti vengano corretti da un madrelingua iscritto al sito. Puoi anche contribuire tu stesso e correggere i post degli stranieri in italiano.
È anche un ottimo posto dove conoscere nuovi amici, dagli un’occhiata!
Meetup
Su www.meetup.com è possibile iscriversi a gruppi con interessi comuni e organizzare incontri dal vivo. Ovviamente non mancano gli incontri per conversare in lingua, devi solo trovare il gruppo che fa al caso tuo.
HelloTalk
HelloTalk non è proprio un sito, ma un’app per Android. Si tratta di un’app completamente dedicata a socializzare: scegli una lingua che vuoi imparare e verrai subito messo in contatto con persone che la parlano e che vorrebbero imparare la tua.
Ci sono diverse funzioni tra cui chat, messaggi vocali, e correzioni linguistiche, praticamente il whattsapp degli studenti autodidatti! 🙂
I tuoi suggerimenti
Che ne pensi di questi 7 suggerimenti per migliorare l’immersione e imparare così una lingua in autonomia?
Ovviamente sei libero di commentare sotto questo articolo scrivendomi i tuoi personali suggerimenti… Sempre che tu non sia già troppo impegnato ad imparare 😉
Se invece vuoi scoprire subito tutti i dettagli del fantastico metodo AutoCrescita, visita questa pagina e ricevi gratis l’ebook completo.