Una mega raccolta di risorse per imparare l’inglese con il metodo dell’immersione, come richiesto dai mitici utenti del gruppo di apprendimento su Facebook. Presented in no particular order. Enjoy! 🙂
Vuoi ancora più materiali? Diventa un membro di Autoinglese e ottieni subito l’accesso alla IPER List!
- Game Maker’s Toolkit – Un canale che analizza nel dettaglio i vari elementi, spesso invisibili, che distinguono i giochi veramente memorabili da tutti gli altri
- IGN – Un famoso sito di informazioni sul mondo dei videogiochi. Comprende anche un canale YouTube e un podcast dedicato a Nintendo (Nintendo Voice Chat)
- Beatemups – Wood è un simpaticissimo tizio australiano che si occupa principalmente di recensire news e giochi, prevalentemente dal mondo Nintendo
- Arlo – Un altro canale dedicato quasi unicamente a Nintendo, in cui per realizzare i video il protagonista utilizza un pupazzo e lo “doppia”.
- DidYouKnowGaming? – Interessante canale pieno di chicche e segreti e in generale curiosità sul mondo dei videogiochi
- YongYea – In questo canale a tema video games, molto particolare, il protagonista YongYea analizza ed elabora notizie e gossip sugli eventi più controversi del settore. Sta lavorando per diventare un doppiatore, anche per questo credo ha un’ottima voce, molto chiara e quindi ottima per imparare o fare shadowing.
- Mic the Vegan – Mic è un vegano di vecchia data, è armato di studi scientifici, e pronto a parlare qualsiasi cosa sul mondo vegano in modo chiaro, preciso e razionale. La sfida: guardare un suo video senza cambiare idea sulle proprie abitudini alimentari.
- Become a Piano Superhuman – Uno dei miei canali preferiti in assoluto. Chiarezza, ottimi contenuti, grande qualità in generale. Si parla, come avrai capito, di imparare a suonare il piano.
- How to Rap – I video di questo insolito canale trattano di una cosa sola: imparare a rappare. E imparare a rappare bene.
- GoldJacketLuke – Luke è uno dei primi Youtuber che abbia mai preso sul serio e seguito con regolarità. È un peccato che di recente si sia dedicato solamente a una controversa tematica (che peraltro ritengo assai rilevante), ma scavando nei suoi video più anziani si possono trovare davvero ottime perle. Sogni lucidi, crescita personale, spiritualità, giusto per darti alcune parole chiave.
- Curtis Judd– Non so perché apprezzo tantissimo questo semplicissimo canale di recensioni tecniche sulla strumentazione per videomaker. Anzi, lo so. Curtis è sempre serio e simpatico allo stesso tempo, una combinazione piuttosto rara, e il canale è naturalmente super professionale.
- Love Life Drawing – Video tutorial su come imparare a disegnare. Prima o poi comincio, giuro.
- Woke As Fuck – Sasha, che è una delle persone più interessanti che abbia mai conosciuto, ha creato un sacco di cose nella vita. L’ultima delle quali, un podcast / canale Youtube pieno zeppo di materiale assolutamente controverso e politicamente scorretto al limite del cospirazionismo. Anzi, ben oltre quel limite. Gli ascoltatori sono avvisati, dopo aver scelto la pillola rossa, potreste non tornare più indietro.
- Mike Boyd – Imparare qualsiasi cosa, nel minor tempo possibile, e fare un video per ogni cosa imparata? Sembra facile, ma il canale di Mike Boyd spinge questo concetto davvero oltre. Grande qualità, tenacia impressionante, un esempio bellissimo di cosa è possibile fare con una telecamera e tanto tempo libero. E a quanto pare è davvero possibile imparare quasi tutto in pochissimo tempo. Basta crederci!
- Mark Rober – Un altro autentico genio che mette l’ingegneria e la scienza al servizio del bene. E dello spasso dei visitatori di Youtube. Non ci sono parole per descrivere la bellezza di questo canale, ti consiglio semplicemente di dare un’occhiata tu stesso.
- Freakonomics Radio – Discussioni di attualità e economia etc., ma senza prendersi troppo sul serio.
- ProBlogger – Il mio podcast (e blog, ovviamente) preferito, quando si tratta di imparare come crearsi un blog e renderlo di successo.
- The Membership Guys – Sito e podcast con tantissimi episodi a proposito di aprire un sito. Ottimi consigli sulla tecnica e sul marketing.
- No Meat Athlete – I miei podcasters preferiti, specialmente quando ai tempi mi sono preparato una maratona intera. Da vegano. Ho utilizzato il loro prodotto, tra le altre cose, che puoi trovare sul blog.
- Steve Pavlina – Devo ammetterlo, sono un po’ ossessionato con Steve Pavlina. Faccio persino parte di un suo gruppo di coaching, da 2000$ l’anno. Ha un sito formidabile, blogga da 15 anni, ha prodotto una quantità di materiale scritto e parlato e video (e possibilmente altro) che potrebbe riempire libri e audiolibri da far impallidire qualsiasi autore. Poi, un giorno, ha tolto il copyright da quasi tutto. Ti ho già detto che te lo consiglio?
- Bilingual News – Tecnicamente, un podcast di notizie in inglese e giapponese. In pratica c’è pochissimo giapponese, e le notizie sono sempre un po’ particolari e un bel po’ interessanti. Soprattutto se stai imparando il giapponese, perché non darci una chance?
- ID10T with Chris Hardwick (The Nerdist) – Lo seguivo ai tempi quando ancora si chiamava The Nerdist. E niente, un podcast di interviste. Un podcast come tanti dici? Forse. Ti dico solo che uno degli ospiti era niente meno che Quentin Tarantino.
- TED Talks – Se non li conosci, ora hai rimediato a una delle tue più grandi lacune. Prepara i popcorn e corri, mi ringrazierai più tardi.
- Stuff You Should Know – Letteralmente “Roba che dovresti sapere”. Tantissime curiosità su cose che ci sembravano più semplici, o più misteriose, di quello che saranno alla fine di ogni episodio.
- Antimoon – Il sito dei ragazzi di Antimoon, un classico inossidabile dell’apprendimento autodidatta dell’inglese. Se questo stesso sito, autocrescita, esiste, è sicuramente anche merito loro.
- Audible – Un servizio pieno zeppo di audiolibri, anzi, IL servizio di audiolibri più completo di sempre. In una parola, il Netflix degli audiobook. Unico caveat, non iscriverti a quello italiano.
- Alan Watts – I suoi celebri ed elaboratissimi monologhi Zen ti faranno sentire un po’ meno… te. Il sé, dopotutto, è solo un’illusione. Non è così?
- The 10X Rule – Il concetto di fondo è molto semplice. Vuoi sbaragliare la concorrenza o avere davvero successo? Punta a fare qualcosa 10 volte meglio di come l’avresti fatta, o di come la stanno facendo tutti gli altri.
- The Tim Ferriss Show – Il mitologico Tim Ferriss. Autore del celeberrimo “The 4 Hours Work Week”. La settimana lavorativa da 4 ore. Come? Non ci credi neanche tu? Ammetto che anche io la pensavo allo stesso modo, prima di leggere il libro.
- Hardcore Zen – Che cos’hanno in comune il Punk Hardcore, uno scrittore americano, e lo Zen? Beh, questo libro, se non altro.
- The Art of War – L’arte della guerra di Sun Tzu. Consigliato soprattutto se sei un generale dell’esercito nel bel mezzo di un combattimento, e non sai più a quali antichi principi orientali fare riferimento.
- The Alchemist – L’alchemista di Paulo Coelho è uno dei libri più semplici, e allo stesso tempo più incredibilmente profondi e appassionanti, che tu possa mai incontrare. Il protagonista di questo libro ha un grande sogno, realizzerai anche tu il tuo?
- Ready Player One – C’è anche il film, e io devo ammettere che ho visto solo quello. Del libro parlano gran bene, ti potrebbe interessare se sei cresciuto a pane e schermi attorno agli ’80 / ’90.
- The Power of Now – Ogni anno mi succede diciamo 5 o 6 volte. Che un mio amico o qualcuno che conosco mi dicono, ehy, ho scoperto questo libro incredibile, The Power of Now, mi ha cambiato la vita. Ed eccoci qua, di nuovo nel presente.
- Outliers – Malcolm Gladwell, uno dei divulgatori della teoria delle 10 mila ore per imparare qualsiasi cosa alla perfezione. Dov’è che l’avevo già sentita…?
- Talent is Overrated – Il libro che dovresti leggere prima di tutti gli altri, se pensi sul serio che i bambini cinesi che suonano benissimo il piano abbiano più talento di te. Salta fuori che non è così…
- Smart Passive Income – Un sito molto rispettato, con un obbiettivo interessante specie ai giorni nostri. Costruirsi una piccola rendita passiva. E ingigantirla!
- Spark – Sapevi che non fare attività fisica è quasi altrettanto dannoso che fumare? Beh, ora lo sai. Forse è il libro più importante della tua vita, anche se ancora non lo hai scoperto.
- Super Genes – E così, di recente, si è iniziato a scoprire che il DNA non è poi così importante, ma che esistono altri fattori che lo regolano. È il mondo dell’epigenetica… E se ti dicessi che questi fattori, questi modi di controllare il nostro stesso DNA, fossero azioni molto semplici che possiamo effettivamente scegliere di fare?
- Ultramarathon Man – Quando l’ho letto mi ha motivato così tanto che 6 mesi dopo ho corso la mia prima maratona. Volevo correre 100 km, a dire il vero, tanto Dean Karnazes mi aveva gasato. Un uomo inverosimilmente potente.
- Eat and Run – Ancora ultramaratone. Massì, quelle corsette da 300 km, spesso in montagna o nel deserto o in altre condizioni asprissime in cui io e te non andremmo manco con l’ombrello. Ah, già, il tizio in questione è un vegano crudista.
- Born to Run – Il libro che ha rivoluzionato il mondo della corsa, per sempre.
- Way of the Superior Man – Un libro memorabile, su che cosa significa essere uomini.
- On Being – Uno dei podcast che ho intenzione di cominciare. Mi è stato consigliato parecchio, e sembra davvero sapere il fatto suo. Il tema principale? Beh mi sembra ovvio, il senso stesso dell’esistenza!
- Think and Grow Rich – Un classico intramontabile sul guadagnare un sacco di danaro e ottenere finalmente l’unica vera ricchezza: quella materiale. Sto scherzando. Ma è un libro forte.
- How to Win Friends and Influence People – Quando l’ho letto la prima volta, nell’introduzione diceva che è un libro che bisogna rileggere ogni anno. E io ho pensato “certamente, certamente…”. Poi, l’ho riletto l’anno dopo, e niente. Può davvero un semplice libro fare così tanto la differenza? Provare per credere.
- Emotional Intelligence – Il classicone di Goleman. Da prendere un po’ con le pinze, perché un po’ datato, ma alla fine mi è piaciuto davvero moltissimo. Molto chiaro e interessante. Costa pure 2€. Consigliato.
- All Japanese All The Time – Il sito da cui tutto è partito. Imparare qualsiasi lingua con l’ascolto passivo, in 18 mesi, divertendosi e senza studiare? Idea sua.
- Art of Manliness – Che ne sai. Magari ti va di capire come gestire e far crescere una barba. O quali sono le buone maniere che ogni gentiluomo dovrebbe conoscere quando guida. O come essere sempre carismatici con le donne. O ancora… hai già cliccato sul link, vero?
- Key & Peele – Un duo di comici come pochi altri.
- Dave Chappelle – Lo stand up comedian più bravo del pianeta? Ma sì, dai.
- Bill Burr – Lo stand up comedian bianco più bravo del pianeta.
- Ricky Gervais – Lo stand up comedian britannico più bravo del pianeta.
- Will Ferrell – Il mio attore comico preferito, e uno dei più esilaranti di sempre in assoluto.
- Chuck Palahniuk – Lo scrittore di Fight Club. Sì, era prima di tutto un libro. Sì, ce ne sono altri. Sì, sono tutti spettacolari.
- Philip K. Dick – Lo scrittore di Blade Runner. Sì, era un libro. Sì, ce ne sono altri. Sì, sono tutti inquietantissimi e geniali.
- H.P. Lovecraft – Ho un suo libro appoggiato proprio su questo tavolo.
- RPG – I Role Play Games, o videogiochi di ruolo, sono particolarmente adatti all’apprendimento dell’inglese. Specie quelli con tanti dialoghi. Alcuni titoli? Final Fantasy, Chrono Trigger, Secret of Mana, e anche i giochi dei Pokémon. Perché no? Esatto, si può imparare benissimo anche mentre si gioca. Consiglio bonus: intanto fai ascolto passivo con qualcos’altro!
- Lang 8 – Registrandoti gratuitamente potrai caricare i tuoi testi, scritti in inglese, e farteli correggere da altri tizi inglesi. In cambio, puoi correggere i loro testi italiani. L’affare perfetto.
- Forvo – Inserisci una parola. Ascoltala pronunciare da un madrelingua. Ripeti.
- How I Met Your Mother – Una serie molto leggera, ma anche imperdibile e esilarante. Puoi sempre convertirla in mp3, se l’hai già vista.
- New Girl – Un’altra serie TV leggerina, divertentissima, e che purtroppo è già finita… Peccato, mi stava piacendo sempre di più!
- Matrix, Star Wars, Lord of The Rings– Le trilogie sono perfette per avere un bel po’ di materiale. In più ci sono gli spinoff, le serie animate, i video di spiegazione su Youtube, i fumetti, i making of…
- Samurai Jack – Il cartone animato (non giapponese) più bello della storia dell’umanità. Non ne fanno più di così spettacolari, sul serio. Guardalo.
- XKCD – Il web comic nerd più famoso del web.
- Reddit – Un posto oscuro e tenebroso dove i ragazzi hanno di solito paura di andare.
- Quora – Un po’ come il vecchio Yahoo Answers. Ma meno inquietante.
- Quentin Tarantino – Forse lo hai sentito nominare, ma non lo so. Kill Bill, Pulp Fiction, Inglorious Basterds, Reservoir Dogs, Django…
- Fresh Prince – Il principe di Bel Air. Lo sapevi che l’originale era in inglese vero? Un’ottima scusa per rifarsi gli occhi, e le orecchie, con questo leggendario super classico.
- Jackass – Un gruppo di scemi che si fanno male apposta davanti a una telecamera. Fortunatamente hanno smesso, ma nel frattempo facevano piuttosto ridere. A dire il vero.
- Superbad – McLovin.
- The Big Short – Ogni tanto mi meraviglio di vedere quanto ci siano film là fuori che spiegano così bene una realtà così agghiacciante a proposito di un problema così grave che forse è per quello che tutti facciamo finta che non esista.
- Wu Tang Clan – “Wu Tang Clan ain’t nuthin’ to f* with”
- Busta Rhymes – Un rapper megaveloce che ha addirittura proposto delle sfide in cui invitava altre persone a cercare di copiare i suoi rap impossibili. Shadowing livello supersayan.
- Podcast Addict – L’app che tutti amiamo e conosciamo. Ha anche le statistiche di ascolto, anche se sono un po’ nascoste.
- Vsauce – Sto già ridendo al solo pensiero di te che scopri Vsauce e rimani sbalordito, un video dopo l’altro, da tutte le più assurde e strane stranezze dell’universo. Spiegate così bene che ti sembrerà ancora più strano non averle mai capite prima. Come si conta più in là dell’infinito?
- Wikipedia – Una risorsa interessantissima, me la leggo spesso come fosse un libro.
- The China Study – Un libro che tutti pensano che sia inattendibile e che non sia peer reviewed. E invece è entrambe le cose.
- Exploring the World of Lucid Dreaming – Il manuale sui sogni lucidi. Punto.
- Chaos – Se ti dicessi che esiste una teoria matematica così strana, ma così strana, che in pratica quasi rischia di spiegare a tutti come mai l’universo esiste?
- Coursera – Un sito pieno zeppo di corsi gratuiti su tantissime cose. Gratis. E ho già detto che non si paga, e che si può imparare tutto? Chi ha più bisogno delle università?
- Rush Hour – Il mio film preferito con Jackie Chan.
- CrokinoleCentre – Annoiatissimo? Cervello super spento? Vuoi qualcosa per staccare? Eccoti un po’ di Crokinole. Tranquillo, non è una droga. Non ancora…
- AwakenWithJP – Questo Youtuber ha un’ironia così spessa che all’inizio si faceva fatica a capire se faceva sul serio. Un genio assoluto.
- The Story of Stuff Project – Una serie di video semplici e carini per capire meglio le cose che ci circondano. Uno in particolare, quello sul sapone, mi ha letteralmente cambiato la vita.
- Mattias Pilhede – Un canale su come imparare a disegnare.
- Sycra – Un altro canale su come imparare a disegnare. Il mio sogno nel cassetto proibito. Quasi più del sesso a tre.
- Aftershokz – Le cuffie a conduzione ossea, quelle di cui stanno parlando tutti, e che tu ancora non conosci. Ora puoi finalmente farti accettare di nuovo dal gruppetto dei ragazzi “cool”. E hanno appena ribassato i prezzi!
- Google – Un sito che ti consiglio di visitare. Puoi fare ricerche, inserendo parole chiave, e trovare praticamente qualsiasi cosa su Internet. Non so come hai fatto finora. Sto scherzando, chiaramente. Una cosa importante però: prova a cercare solo cose in inglese. Game changer.
- Real People – Non è un podcast, non è un romanzo. Sono le persone in carne ed ossa. Inglesi, americani, australiani, canadesi. Tutto fa brodo purché non parlino inglese maccheronico. O scozzese. 😀
- TV – A quanto pare, sia su Sky che sul digitale, è possibile selezionare la lingua inglese. Non che io l’abbia mai usata, negli ultimi 10 anni, una TV.
- Comic Books – I fumetti! Perché no? Magari quelli americani (Spawn, Spider Man, X-Men…), o quelli giapponesi tradotti (Bleach, Naruto, One Piece…), o una bella graphic novel (Watchmen, 300…). Ce n’è per tutti.
- Harry Potter – I libri di Harry Potter, insomma, sono abbastanza carini dai. Fino al quinto, si intende. Qualcuno ha detto film??
- Public Speaking – Esattamente. Da quando sono diventato un membro di Toastmasters, la mia vita è cambiata… E molti club in Italia praticano anche / alternativamente in inglese.
- UK & USA – Gran Bretagna e Stati Uniti. No, sul serio. Sto scrivendo queste parole su un treno, in Scozia. Sono sempre letteralmente circondato dall’inglese, anche se non voglio.
- Poetry – Ci sono un sacco di bravissimi poeti che scrivono in inglese, ovviamente, sia americani che britannici. Shakespeare, Keats, Wordsworth, Blake, Pound, Poe… E facciamocela sta cultura!
- Rock Music – Si, la musica Rock. Why not? Iron Maiden, Metallica, Pink Floyd, The Doors, The Who… Devo davvero elencarteli io?
- Stephen D. Krashen – Il padre della scienza che sta dietro al metodo autocrescita, al metodo ajatt, e praticamente a tutti gli altri modi intelligenti di imparare una lingua conosciuti finora. Gli dobbiamo tutti un grandissimo grazie, ammettiamolo.
- The Prophet – L’opera più importante di Kahlil Gibran. Ho sentito persino sconsigliarla, perché essendo così profonda potrebbe turbare una mente ancora non del tutto illuminata. Sì, è davvero così una figata.
- Overcast – Un’app per ascoltare podcast, su iPhone, di cui ho sentito parlare gran bene.
- PsycheTruth – Ottime lezioni pratiche di Yoga, se riuscite a non farvi distrarre.
- Amazon Free Ebooks – Forse non tutti sanno che… Su Amazon tantissimi ebook costano molto poco. Pochissimo. 0€. Benvenuto nel club segreto. Ora non hai più scuse. Shhhh…
- Smithsonian – La biblioteca più autorevole degli States? Non lo so per certo, ma sicuramente merita una visita. Se non abiti a due passi da Washington, dai almeno un’occhiata al sito.
- CGP Grey – Video spiegosissimi, su argomenti complicati. Ma disegnati a cartoni. Cartoni stupidi.
Full disclosure: Alcuni link presenti nella pagina sono stati generati dal programma affiliazione di Amazon. Questo significa che se c’è la possibilità che io guadagni un sacco. Di centesimi…