Anki è un software gratuito che permette di memorizzare grandi quantità di informazioni in breve tempo. Appartiene alla tipologia di software denominata SRS (Spaced Repetition System), e fa uso di mazzi di flashcard distribuiti nel tempo secondo il meccanismo delle ripetizioni dilazionate di Ebbinghaus.
Puoi usarlo per memorizzare efficacemente:
- le parole necessarie a conoscere una lingua
- le parti anatomiche del corpo umano
- gli articoli del codice penale
- poesie lunghissime
- luoghi geografici
- facce e nomi delle persone
- …
Sono disponibili versioni per PC, Mac, Linux, Android e iPhone (solo quest’ultima è a pagamento).
Funziona davvero
Grazie a questo programma sono riuscito ad imparare 10.000 parole della lingua giapponese e 3.000 caratteri giapponesi in poco più di un anno, quindi te ne posso garantire personalmente i risultati.
Mi è servito anche per superare qualche esame particolarmente pieno di nozioni all’università, permettendomi di studiare meno e di avere le cose studiate nella memoria a lungo termine (invece che in quella a breve termine, luogo di tutti i ripassoni dell’ultimo momento).
Il sistema è fatto apposta per ottimizzare lo studio e farti risparmiare tempo e fatica, perciò non farti spaventare se all’inizio ti sembra difficile da usare e prova a dargli un po’ di tempo per coglierne appieno gli straordinari risultati.
Usare Anki
Utilizzarlo richiede un minimo di pratica, ma è molto semplice una volta che ci prendi la mano. Puoi costruire il tuo mazzo di carte partendo dalle informazioni che trovi su Internet o a lezione, oppure puoi fare un giro tra i mazzi condivisi sul sito ufficiale e vedere se ce n’è qualcuno che fa al caso tuo.
Se vuoi imparare l’inglese e ti piacerebbe tanto avere un mazzo preconfezionato e pronto all’uso, non sei l’unico! 🙂 Ho ricevuto molte richieste a questo proposito, ed è per questo che ho prodotto il mazzo IPER – Inglese Perfetto Extra Rapido, che puoi scaricare qui.
Qui trovi un video introduttivo su come usare i mazzi:
File multimediali
Il software è completamente compatibile con moltissimi tipi di File multimediali, tra cui immagini, video e audio. Puoi anche scrivere codice informatico o linguaggio matematico grazie al supporto LaTeX, le possibilità di personalizzazione sono infinite.
Studio attivo
A differenza del metodo di studio tradizionale, in cui si apprende passivamente esponendosi al materiale, con Anki lo studio è completamente attivo. Per procedere con lo studio bisogna infatti ricordarsi le risposte alle domande una alla volta, riportandole attivamente nel presente dalla memoria a breve/lungo termine.
La forza di Anki: l’algoritmo
La sua forza principale sta nel potente algoritmo, che permette al software di presentarti le varie carte inserite secondo intervalli ben precisi, ovvero gli intervalli di decadimento della memoria tipici del cervello umano. Detto semplicemente: quando ti stai per dimenticare qualcosa, Anki te la farà ricordare. Potrai dimenticarti di dimenticare!
Se non lo usi, dimenticherai
A causa della necessità dell’algoritmo di mappare la tua memoria con precisione, se non usi il programma tutti i giorni non potrai godere della sua piena efficacia. C’è una buona notizia, però: ti basta una mezzora di studio al giorno per raggiungere eccellenti risultati!
Anki: vuoi saperne di più?
Ho raccolto una serie di articoli che ho scritto su Anki, per permetterti di conoscere meglio questo fantastico strumento. Perché non gli dai un’occhiata? 🙂